Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia di coppia

Attaccamento e rapporto di coppia

Il modello di Bowlby nell’interpretazione del ciclo di vita

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 396

Psicoterapia cognitiva della coppia

Dalla valutazione ai percorsi di intervento

editore: Raffaello Cortina Editore

Questo volume vuole essere una risposta alla crescente richiesta di terapia di coppia.

La mediazione familiare

Il modello simbolico trigenerazionale

di Dino Mazzei

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Il “modello simbolico trigenerazionale” consente di affrontare il percorso di mediazione familiare a partire dalle tre domande fondamentali che un professionista deve porsi. Come lavorare sul presente e decidere il tipo di intervento più appropriato? Come comprendere l’influenza del passato sull’attuale processo di separazione della coppia? E quali sono le strategie più efficaci per costruire nel futuro un accordo che salvaguardi il legame tra le generazioni? Il lettore troverà nel volume una risposta chiara e approfondita a queste domande e potrà avvalersi dell’ampia casistica presentata per orientarsi in ogni passo del processo di mediazione familiare.   L’autore Dino Mazzei, psicologo e psicoterapeuta, è direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena e didatta all’Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Si è occupato di psicologia giuridica e di devianza e ha lavorato per alcuni anni come psicologo in un carcere minorile. È membro del Consiglio direttivo nazionale dell’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici.

L'ospite inatteso

Dal narcisismo al rapporto di coppia

di James Fisher

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 344

Il volume propone una revisione della letteratura sulla terapia della coppia a orientamento psicoanalitico e indica alcuni percorsi ottimali che si possono prefigurare per risolvere le crisi di una relazione coniugale.

Le famiglie ricomposte

Presa in carico e consulenza

di Cutsem Chantal Van

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Anche in Italia come negli altri paesi occidentali un crescente numero di bambini vive con i genitori al secondo (o terzo) matrimonio, convivendo quindi con un adulto differente dal genitore biologico e spesso con fratelli e sorelle a metà. Gli operatori dei servizi (assistenti sociali, psicologi, educatori, medici) non sono però ancora ben preparati di fronte a queste situazioni: bisogna includere o escludere dal trattamento il nuovo convivente della madre? Si può curare un bambino senza l'assenso del padre che vive lontano? Vanno considerati "nonni" anche i genitori della seconda moglie del papà? A questi e a molti altri interrogativi risponde il volume della Van Cutsem, neuropsichiatra e terapeuta familiare di Bruxelles, che ha condensato la sua esperienza in un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro, anche se scientificamente sempre fondato e ricco di esempi clinici.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.