fbevnts I libri | Pagina 178
Vai al contenuto della pagina

I libri

Il tempo tra le braccia

L’esperienza psicologica del bambino affetto da tumore

di Barbara M. Sourkes

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

''Spero solo di avere ancora tanto tempo tra le mie braccia''. Con queste semplici parole un bambino di quattro anni ci rimanda alla consapevolezza della fragilità della vita umana e nello stesso tempo esprime tutta la saggezza e il coraggio dei piccoli pazienti affetti da una malattia potenzialmente mortale. Il tempo fra le braccia propone un ritratto toccante e molto significativo dell'esperienza di questi bambini che, dal momento della diagnosi, hanno subito nel corpo e nello spirito un cambiamento irreversibile. Barbara M. Sourkes ci introduce all'ascolto dei racconti di questi piccoli pazienti, alle loro conversazioni e all'osservazione dei loro disegni: l'analisi e l'interpretazione del materiale clinico guida il lettore in un mondo di sfide straordinarie e di eccezionali capacità di recupero. L'autrice Barbara M. Sourkes è psicologa e psicoterapeuta presso l'ospedale pediatrico di Montreal e assistente di pediatria presso la McGill University.

Sicurezza e sviluppo sociale della conoscenza

Nuove prospettive per la teoria dell’attaccamento

di Elisabeth Meins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

L'ipotesi che guida il lavoro della Meins è che esistano diverse aree, in ambito cognitivo, influenzate in maniera evidente dalla sicurezza dell'attaccamento. La componente socioaffettiva gioca un ruolo centrale nello sviluppo cognitivo dei bambini. In particolare vengono analizzati i nessi tra sicurezza e sviluppo cognitivo, tra sicurezza e sviluppo linguistico, tra sicurezza e gioco simbolico. Ne deriva un quadro in cui , in modo innovativo e scientificamente fondato, si mostrano i legami tra le differenti dimensioni dell'itinerario evolutivo del bambino. -   L'autrice Elizabeth Meins lavora presso il Dipartimento di psicologia dell'università di Durham (UK), dove svolge attività didattica e di ricerca in ambito evolutivo. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alla teoria dell'attaccamento, studiata nei suoi correlati e nelle sue interdipendenze con lo sviluppo cognitivo.

Percezione e architettura

di Lucio Marcato, Marco Sambin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Questo libro introduce in ambito di architettura le conoscenze di percezione visiva utilizzate dagli psicologi e fornisce una chiave di lettura trasversale, a cavallo tra i due settori. Gli strumenti proposti, che vengono tratti principalmente dalla teoria della Gestalt, mirano a mettere in evidenza la struttura di ciò che si vede. A fianco del percorso verbale ne viene proposto uno visivo: tutte le affermazioni teoriche poggiano e sono connesse a esemplificazioni tratte da architetture, progetti e raffigurazioni. Il testo è rivolto agli architetti, agli psicologi e a tutti coloro che sono interessati al fenomeno del vedere sia per professione che per motivazione personale. Gli autori Marco Sambin è docente presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. Lucio Marcato è professore di Archeologia Orientale all’Università Cà Foscari di Venezia.

Attaccamento in età adulta

L’approccio dinamico-maturativo alla Adult Attachment Interview

di Patricia M. Crittenden

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 412

Il testo illustra la struttura, l’uso e il significato di una metodica di valutazione psicologica di soggetti adulti, la Adult Attachment Interview.

Dalla diade alla famiglia

I legami di attaccamento nella rete familiare

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 512

Quale influenza esercitano i legami di attaccamento – con la madre, il padre, i fratelli – sulle crisi di vita della famiglia? Quali sono i cambiamenti che la nascita del secondo figlio introduce nelle relazioni fra il primogenito e i due genitori? Cosa cambia quando un adolescente costruisce nuovi rapporti al di fuori della famiglia o quando un giovane rivendica la propria autonomia? A queste domande risponde il volume curato da Lucia Carli, proponendo un nuovo modello di analisi che connette tra loro le singole relazioni di attaccamento che il soggetto mantiene all’interno della famiglia. -   La curatrice Lucia Carli è professore associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università di Urbino, per la Raffaello Cortina ha curato Attaccamento e rapporto di coppia (1995)

Leadership

Nuovi profili di leader per nuovi scenari organizzativi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 440

Il libro raccoglie i contributi più attuali in tema di leadership dei maggiori autori contemporanei. Essi forniscono un quadro delle profonde e molteplici trasformazioni che ha subito nel corso del decennio la riflessione su questo tema, individuando i principali percorsi di sviluppo attesi per il futuro. In particolare sono affrontati i temi della leadership carismatica, della dinamica del potere sotteso alla leadership, del profilo di qualità e doti richieste al leader, della formazione alla leadership, del legame tra leadership e cambiamento, delle condizioni di efficacia per l’esercizio della leadership. -    IL CURATORE  Gian Piero Quaglino è professore di Psicologia della formazione all’Università di Torino.

Dimostrare, credere, pensare

Introduzione all’epistemologia

di Clark Glymour

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Nelle pagine di questo volume Clark Glymour offre una ricognizione sistematica e rigorosa dei grandi temi e dei grandi problemi relativi alla natura del conoscere

Autopsia dei Balcani

Saggio di psico-politica

di Rada Ivekovic

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Il testo analizza e interpreta le modalità (nelle loro implicazioni sociali, psicologiche e culturali) della progressiva distruzione e frantumazione della Iugoslavia.

Filosofi del diritto contemporanei

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 344

Il quadro di sintesi della riflessione filosofico-giuridica contemporanea curato da Gianfrancesco Zanetti si compone di saggi introduttivi al pensiero degli autori più singificativi dei nostri giorni. I concetti chiave, ineludibili per chiunque voglia riflettere sul diritto e sullo Stato, sui problemi normativi e sulla morale, sulla legge e sull’interpretazione costituzionale, vengono chiariti attraverso l’esposizione del pensiero delle grandi figure filosofiche del nostro tempo, dando origine da un lato a un capitolo “aperto” di storia della filosofia del diritto e dall’altro a uno strumento per ripensare in modo non banale le delicate questioni di etica pubblica: dall’aborto ai problemi di diritto costituzionale, dai diritti degli omosessuali al multiculturalismo, dal principio di eguaglianza alla sfida del femminismo e della “politica della differenza”. IL CURATORE Gianfrancesco Zanetti insegna Filosofia del diritto alla Facoltà di giurisprudenza e alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Bologna. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo La nozione di giustizia in Aristotele (il Mulino, 1993).

L'intervista nei servizi sociosanitari

Uno strumento conoscitivo e d’intervento per gli operatori

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Il volume raccoglie gli interventi di un nutrito gruppo di operatori che lavorano nei servizi sociosanitari (sia pubblici che privati) riguardanti tematiche differenziate, come l'interruzione di gravidanza, il contatto con gli utenti immigrati, l'adozione, l'handicap, i problemi sessuali di coppia, la tossicodipendenza, i problemi adolescenziali, i problemi psichiatrici. In tutte queste casistiche viene evidenziata la dimensione del contesto in cui i problemi sorgono (la famiglia, la coppia…) e in cui vengono affrontati dal punto di vista assistenziale o terapeutico (l'ospedale, le comunità, i servizi territoriali, i servizi specialistici). Ciascun capitolo riporta una serie di esempi clinici che illustrano in concreto gli aspetti teorico-clinici trattati nella parte generale del capitolo, fornendo agli operatori uno stimolo narrativo che ne incentivi la partecipazione alla lettura e li ricolleghi opportunamente alla propria esperienza. -   I curatori Mauro Gonzo, psicologo e psicoterapeuta, lavora in un Consultorio Familiare della provincia di Vicenza. Andrea Mosconi, medico psichiatra e psicoterapeuta familiare, dirige il Servizio di terapia familiare all'interno del settore psichiatrico dell'Ulss di Padova. Manuela Tirelli, psicologa e psicoterapeuta, lavora nel settore psichiatrico dell'Ulss di Padova.

Studi critici su `Il poeta e la fantasia`

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Quarto volume della collana (International Psychoanalytical Association) che presenta uno degli scritti classici di Freud e alcuni saggi critici dei più importanti autori contemporanei.

Psicoterapia su misura

Pazienti borderline e patologie mentali gravi

di Jon G. Allen, Glen O. Gabbard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Una psicoterapia “su misura”, ossia calibrata sulle caratteristiche di personalità di “pazienti difficili da trattare” presuppone una diversa filosofia della cura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.