fbevnts Isabella Merzagora presenta La normalità del male
Vai al contenuto della pagina

Isabella Merzagora presenta La normalità del male

Isabella Merzagora presenta La normalità del male Isabella Merzagora presenta La normalità del male
Isabella Merzagora presenta La normalità del male
I prossimi appuntamenti con Isabella Merzagora, che presenterà La normalità del male in diverse occasioni. 

Lunedì 27 alle 17.30 presentazione presso Libreria.coop Ambasciatori (via Orefici 19) a Bologna. Insieme all'autrice interverranno David Nelken e Luca Alessandrini. Introduce Daniele De Paz. L'incontro si svolge in occasione della giornata della memoria. Qui ulteriori informazioni

La normalità del male
Abitualmente la criminologia si occupa di atrocità che si possono considerare eccezioni, anomalie. Il volume si interroga invece sul perché interi popoli o comunque migliaia, centinaia di migliaia di persone possano rendersi responsabili di massacri e poi tornare alla loro normalità.
La risposta a questa domanda si è cercata analizzando soprattutto il nazismo, inteso come matrice di ogni razzismo, ma ci si è soffermati anche su manifestazioni recenti di “paura dell’altro”, citando molte ricerche, in particolare orientate all’analisi dei linguaggi propri dei social network.
In sintesi, una spiegazione di quanto accaduto in passato, e in generale della possibilità che persone comuni compiano eccidi, si può trovare nell’idea che esista una diversità radicale e inemendabile fra “noi” e gli “altri”, e che questa sia la causa del delitto: la “criminologia dei pochi”, appunto, che porta alla “criminalità dei molti”.
Rimane, a questo punto, un’ultima domanda: la storia potrà vacillare di nuovo?

L'autrice 
Isabella Merzagora è professore ordinario di Criminologia all’Università degli Studi di Milano e presidente della Società italiana di criminologia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Uomini violenti (2009), Colpevoli si nasce? (2012), Lo straniero a giudizio (2017) e La normalità del male (2019).

La normalità del male

La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti

di Isabella Merzagora

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Il volume si interroga sul perché interi popoli possano rendersi responsabili di massacri e poi tornare alla loro normalità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.