La casa editrice ricorda Joseph D. Lichtenberg (1925-2021). Lichtenberg è stato professore di Psichiatria alla Georgetown University. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Psicoanalisi e sistemi motivazionali (1995), Lo scambio clinico (con J. Fosshage, F.M. Lachmann, 2000) e Mestiere e ispirazione (2008).
La scomparsa di Joseph D. Lichtenberg

Lo scambio clinico
La teoria dei sistemi motivazionali e i nuovi principi della tecnica psicoanalitica
di James Fosshage, Frank M. Lachmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 310
Gli autori ridisegnano i principi di una nuova tecnica che permetta una imprensione del Sé come centro di esperienza e di motivazione.
Mestiere e ispirazione
Guida alle psicoterapie esplorative
di Joseph D. Lichtenberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
L’“ispirazione” di cui parla Lichtenberg è una sorta di talento creativo che mobilita lo spirito di ricerca sia nel terapeuta sia nel paziente e che è in grado di sostenerli durante tutto il corso del trattamento. Ne scaturisce un nuovo approccio, fondato su strategie utili a negoziare i dilemmi che sorgono nella terapia come processo diadico e che consente di curare una gamma sempre più ampia di persone con disturbi gravi.
Psicoanalisi e sistemi motivazionali
di Joseph D. Lichtenberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
In Psicoanalisi e sistemi motivazionali, una sintesi della ricerca contemporanea sull'infanzia, delle intuizioni che si vanno sviluppando sulla psicologia del Sé e dei recenti progressi della teoria della tecnica psicoanalitica, Joseph Lichtenberg continua la ricerca sulla natura e sulle condizioni dello sviluppo normale e anormale. L'attenzione è focalizzata sulla motivazione: l'obiettivo è fornire un'alternativa alla teoria psicoanalitica della pulsione che accolga gli insight evolutivi dell'infant research, dando contemporaneamente conto dell'intero repertorio di fenomeni affrontati dalla teoria delle pulsioni istintuali. A questo fine l'autore propone un'esauriente teoria del Sé, espressa in cinque sistemi motivazionali che, seppur distinti, interagiscono l'un l'altro. Ogni sistema è basato sui dati provenienti dall'infant research ed esaurientemente illustrato da esempi clinici riferiti a una molteplicità di condizioni patologiche.Mettendo in luce la grande cultura e la maturità clinica dell'autore, questo testo è un fondamentale contributo a quella letteratura di sintesi che fonde intuizioni provenienti dalla pscioanalisi e dalla psicologia evolutiva, lettura d'obbligo per tutti gli psicoterapeuti.