Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Festival della Scienza 2015: a Genova dal 22 Ottobre al 1 Novembre

Festival della Scienza 2015: a Genova dal 22 Ottobre al 1 Novembre Festival della Scienza 2015: a Genova dal 22 Ottobre al 1 Novembre
Festival della Scienza 2015: a Genova dal 22 Ottobre al 1 Novembre

Tutti i nostri autori e gli eventi al Festival della Scienza 2015. Il tema di quest'anno è l'equilibrio. Appuntamento a Genova dal 22 Ottobre al 1 Novembre.

Vittorio Gallese, Michele Guerra (Lo schermo empatico)
Il cinema e i neuroni a specchio
Venerdì 23 Ottobre ore 21,00 – Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Angelo Guerraggio (La scienza in trincea)
Lunedì 26 Ottobre ore 18,00 – La Feltrinelli Libreria, Via Ceccardi 16R

Paolo Legrenzi, Armando Massarenti – (La buona logica)
Il pensiero critico

Sabato 31 Ottobre ore 16,00 – Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio

 

 

Venerdì 23 Ottobre, Ore 21 – Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Vittorio Gallese, Maurizio Guerra. Modera Corrado Sinigaglia
LO SCHERMO EMPATICO
Il cinema e i neuroni specchio

Perché i film ci appaiono così reali? Perché, pur restando fermi nelle nostre poltrone, abbiamo la sensazione di muoverci e orientarci nello spazio virtuale dello schermo? Un neuroscienziato e uno storico del cinema analizzano in alcuni grandi capolavori (Notorius, Arancia meccanica, Full Metal Jacket) il coinvolgimento richiesto al corpo degli spettatori e le forme mediate di corporeità prodotte nelle inquadrature dai movimenti della macchina da presa e dal montaggio. Le analisi del volume sono sostenute da esperimenti scientifici e sono ispirate alla scoperta dei neuroni specchio. L’obiettivo è comprendere i meccanismi di risonanza evocati dai film, che funzionano a un livello profondo e precognitivo, e costituiscono uno dei grandi segreti dell’arte cinematografica.
 

Il libro:
Lo schermo empatico
Cinema e neuroscienze


Vittorio Gallese ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”,la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia all’Università di Parma.

Michele Guerra insegna Storia del cinema americano e Teorie del cinema all’Universitàdi Parma. Da alcuni anni si occupa delle relazioni tra cinema e neuroscienze cognitive.

Corrado Sinigaglia, è attualmente professore ordinario di Logica a Filosofia della Scienza. I suoi interessi di ricerca riguardano le neuroscienze, la fenomenologia e la filosofia della mente. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: G. Rizzolatti e C. Sinigaglia, “So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni a specchio” (Cortina, Milano, 2006).

 

Lunedì 26 Ottobre, Ore 18,00 – La Feltrinelli Libreria, Via Ceccarrelli 16R
Angelo Guerraggio. Introduce Manuela Arata
LA SCIENZA IN TRINCEA

La prima guerra mondiale ha aperto la tragica stagione del Novecento con guerre sempre più “raffinate” e spregiudicate nell’utilizzo delle acquisizioni tecnologiche. Angelo Guerraggio descrive l’importante ruolo svolto dagli scienziati italiani, intellettuali che intervengono nei 10 mesi del grande dibattito nazionale, dallo scoppio delle ostilità in Europa al maggio 1915, quando anche l’Italia entra in guerra, per orientare le coscienze perlopiù verso la scelta interventista al fianco di Francia e Inghilterra. Il ruolo da loro svolto non si esaurisce comunque con la “guerra delle parole” ma continua, concretamente, sui campi di battaglia. Il libro descrive le principali novità scientifiche e tecnologiche introdotte durante il primo conflitto mondiale. È da questa tragedia collettiva che trae alimento e rinnovata spinta la coscienza etica di quegli scienziati che, dopo aver visto che cos’é una guerra “moderna”, non avranno più esitazioni nell’abbracciare la scelta pacifista.

Il libro:
La scienza in trincea
Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale

 

Angelo Guerraggio, è professore ordinario di Matematica Generale presso il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria di Varese. Insegna anche presso l’Università Bocconi dove dirige il centro di ricerca PRISTEM, da lui fondato nel 1987. In tale veste, è co-direttore della rivista trimestrale  “Lettera Matematica PRISTEM” (giunta al suo 93.esimo numero). I suoi interessi di ricerca riguardano la programmazione non lineare  e, in ambito storico, la Matematica italiana dopo l’Unità.

Manuela Arata è Presidente del Festival della Scienza di Genova

 

Sabato 31 Ottobre, Ore 16 Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Paolo Legrenzi, Armando Massarenti, Lucio Russo, Luca Bonfanti. Modera Andrea Grignolio
IL PENSIERO CRITICO
 

Quali sono il ruolo e le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? La ricerca scientifica è dietro tutti i grandi cambiamenti globali degli ultimi decenni, dalle tecnologie digitali ai grandi progressi della medicina, ma la società non sa quasi nulla dei suoi protocolli e della sua deontologia. Nello stesso tempo, anche per permettere ai processi deliberativi che organizzano e regolano la nostra vita sociale di funzionare ed essere efficaci, si parla sempre più spesso dell’importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. Quali sono allora i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità? E come comunicare un discorso di verità in un mondo sempre più mediatizzato e schiacciato sul presente (e sempre meno informato)?

Il libro:
La buona logica

Paolo Legrenzi, è professore emerito di psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato a Trieste, Milano, Princeton, Londra, Parigi e Ginevra. Si è sempre occupato di scienze cognitive e, in particolare, di psicologia del pensiero. Ha tre ricerche con più di mille citazioni su Google Scholar. Ha pubblicato recentemente con Cortina: 6 esercizi facili e, in collaborazione con Armando Massarenti, La buona logica.

Armando Massarenti è giornalista, filosofo ed epistemologo. È responsabile del supplemento culturale Il Sole 24 Ore Domenica e direttore per Mondadori Università della collana Scienza e filosofia. Tra i suoi libri, ricordiamo: Il lancio del Nano (Guanda, 2006), Dizionario delle idee non comuni (Guanda, 2011), Istruzioni per rendersi felici (Guanda2014), La buona logica. Imparare a pensare (Cortina Raffaello, 2015) e, con Luca Bonfanti, La Scienza fa bene (se conosci le istruzioni) (Ponte alle Grazie, 2015).

Luca Bonfanti insegna Anatomia all’Università di Torino e studia la plasticità del cervello al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO). Autore di 70 pubblicazioni scientifiche internazionali sulla genesi di nuovi neuroni, è anche attivo nella comunicazione della scienza. Nel 2009 ha firmato Le cellule invisibili. Il mistero delle staminali del cervello (Bollati Boringhieri); nel 2015, con Armando Massarenti, La scienza fa bene (se conosci le istruzioni) (Ponte alle Grazie).

Andrea Grignolio (Roma 1974) insegna Storia della medicina all'Università di Roma La Sapienza. È stato ospite del Centre Cavaillès dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi, Postdoc Fellow del Center for History and Philosophy of Science della Boston University e Visiting Scholar dell'Office for History of Science and Technology della University of California, Berkeley. È autore di articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali. Si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Stampa.

Lucio Russo si è occupato di meccanica statistica, calcolo delle probabilità e storia della scienza. Su quest’ultimo argomento ha pubblicato La rivoluzione dimenticata (Feltrinelli, 1996), Flussi e riflussi (Feltrinelli, 2003) e, con Emanuela Santoni, Ingegni minuti (Feltrinelli, 2010). È anche autore di alcuni pamphlet, come Segmenti e bastoncini (Feltrinelli, 1998) e La cultura componibile (Liguori, 2008). Tra le sue opere più recenti, L’America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo (Mondadori Università, 2013) e Stelle, atomi e velieri. Percorsi di storia della scienza (Mondadori Università, 2015)

 

 

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.