15. Didattica per situazioni - Elena Boldrini, Gianni Ghisla, Luca Bausch - Raffaello Cortina Editore - Capitolo Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

15. Didattica per situazioni

digitalDevice
15. Didattica per situazioni
Capitolo
1,99
IVA 4% inclusa

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Biografia degli autori

Elena Boldrini

Elena Boldrini, dottore di ricerca in Filosofia delle scienze sociali (Università degli Studi dell’Insubria), collabora dal 2004 con l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP) di Lugano, dove attualmente ricopre la funzione di ricercatrice e di docente. Presso l’Università degli Studi dell’Insubria è stata professoressa a contratto per l’insegnamento di Pedagogia nell’ambito del corso di laurea specialistica in Scienze e tecniche della comunicazione per gli anni accademici 2009/10 e 2010/11. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’analisi delle pratiche professionali, le trasformazioni del concetto di lavoro e dell’identità professionale, il rilevamento delle competenze professionali e l’applicazione delle nuove tecnologie nei contesti formativi.

Gianni Ghisla

Gianni Ghisla, Ph.D. in Scienze della comunicazione (Università della Svizzera Italiana), ha una lunga esperienza nel campo della formazione degli insegnanti, e della ricerca in particolare sui temi dei curricoli formativi e innovazione dei sistemi, e dell’economia della formazione professionale. Oltre che responsabile della formazione presso l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP) di Lugano, è contitolare dello
studio di consulenza IDEA Sagl.

Luca Bausch

Luca Bausch si è perfezionato nell’ambito della Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Neuchâtel e in “Analisi delle pratiche professionali” presso il CNR di Parigi. Il percorso che lo ha portato alla sua attuale attività di docente presso l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP) di Lugano gli ha permesso di coniugare attività di ricerca ed esperienze a diretto contatto con gli operatori della formazione professionale in qualità di insegnante, coordinatore di progetti di sviluppo e consulente nell’ambito dell’analisi del lavoro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.