Psiche e polis
novità
sconto
5%

Titolo | Psiche e polis |
Sottotitolo | Normalità e patologia della cosa pubblica |
Autori | Alfredo Lombardozzi, Elena Molinari, Roberto Musella |
Argomenti |
Politica Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale |
Collana | Libri della SPI |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788832857849 |
Prefazione di Sarantis Thanopulos
Il testo si propone di aprire la psicoanalisi al dialogo con la società e la politica, esplorando come gli aspetti inconsci influenzino la cultura e le istituzioni. In un contesto storico segnato da cambiamenti sociali, il volume affronta temi cruciali come il potere, la salute mentale, i diritti umani e la democrazia, offrendo letture psicoanalitiche.
Articolato in sezioni interdisciplinari, il libro raccoglie contributi di psicoanalisti, filosofi ,politici, psichiatri, giuristi ed esperti di vari ambiti che affrontano problematiche chiave come le sfide della democrazia, il trattamento del dolore psichico e il suo impatto sulla sanità pubblica, la violenza sulle donne e le implicazioni della migrazione.
Con una riflessione sul futuro della politica, Psiche e polis offre uno strumento di analisi critica, rivelando il legame profondo tra individuo e collettività.
Il testo si propone di aprire la psicoanalisi al dialogo con la società e la politica, esplorando come gli aspetti inconsci influenzino la cultura e le istituzioni. In un contesto storico segnato da cambiamenti sociali, il volume affronta temi cruciali come il potere, la salute mentale, i diritti umani e la democrazia, offrendo letture psicoanalitiche.
Articolato in sezioni interdisciplinari, il libro raccoglie contributi di psicoanalisti, filosofi ,politici, psichiatri, giuristi ed esperti di vari ambiti che affrontano problematiche chiave come le sfide della democrazia, il trattamento del dolore psichico e il suo impatto sulla sanità pubblica, la violenza sulle donne e le implicazioni della migrazione.
Con una riflessione sul futuro della politica, Psiche e polis offre uno strumento di analisi critica, rivelando il legame profondo tra individuo e collettività.