Psiche e polis
sconto
5%
| Titolo | Psiche e polis |
| Sottotitolo | Normalità e patologia della cosa pubblica |
| Autori | Alfredo Lombardozzi, Elena Molinari, Roberto Musella |
| Argomenti |
Politica Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale |
| Collana | Libri della SPI |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 07/2025 |
| ISBN | 9788832857849 |
Prefazione di Sarantis Thanopulos
Il testo si propone di aprire la psicoanalisi al dialogo con la società e la politica, esplorando come gli aspetti inconsci influenzino la cultura e le istituzioni. In un contesto storico segnato da cambiamenti sociali, il volume affronta temi cruciali come il potere, la salute mentale, i diritti umani e la democrazia, offrendo letture psicoanalitiche.
Articolato in sezioni interdisciplinari, il libro raccoglie contributi di psicoanalisti, filosofi ,politici, psichiatri, giuristi ed esperti di vari ambiti che affrontano problematiche chiave come le sfide della democrazia, il trattamento del dolore psichico e il suo impatto sulla sanità pubblica, la violenza sulle donne e le implicazioni della migrazione.
Con una riflessione sul futuro della politica, Psiche e polis offre uno strumento di analisi critica, rivelando il legame profondo tra individuo e collettività.


Il testo si propone di aprire la psicoanalisi al dialogo con la società e la politica, esplorando come gli aspetti inconsci influenzino la cultura e le istituzioni. In un contesto storico segnato da cambiamenti sociali, il volume affronta temi cruciali come il potere, la salute mentale, i diritti umani e la democrazia, offrendo letture psicoanalitiche.
Articolato in sezioni interdisciplinari, il libro raccoglie contributi di psicoanalisti, filosofi ,politici, psichiatri, giuristi ed esperti di vari ambiti che affrontano problematiche chiave come le sfide della democrazia, il trattamento del dolore psichico e il suo impatto sulla sanità pubblica, la violenza sulle donne e le implicazioni della migrazione.
Con una riflessione sul futuro della politica, Psiche e polis offre uno strumento di analisi critica, rivelando il legame profondo tra individuo e collettività.
Biografia degli autori
Alfredo Lombardozzi
Alfredo Lombardozzi è socio ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e full member dell’International Psychoanalytical Association. Antropologo di formazione, ha insegnato Antropologia psicoanalitica all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara. È direttore della Rivista di Psicoanalisi. Ha pubblicato numerosi saggi e curato pubblicazioni sul rapporto fra antropologia e psicoanalisi.Elena Molinari
Elena Molinari, medico pediatra e psicoanalista, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, di cui è segretario scientifico nazionale, e dell’International Psychoanalytical Association. Dal 2005 insegna come professoressa a contratto nel corso di perfezionamento in Teoria e pratica della terapeutica artistica dell’Accademia di Belle Arti di Brera.Roberto Musella
Roberto Musella, medico, psichiatra e psicoanalista, è membro ordinario e segretario generale della Società Psicoanalitica Italiana e full member dell’International Psychoanalytical Association. Suoi campi di ricerca privilegiati sono la metapsicologia freudiana, il sogno e il narcisismo. Su questi argomenti ha pubblicato diversi articoli in riviste specializzate oltre a essere stato coautore e curatore di alcuni libri collettanei.Psiche e polis



