Tra il 1776 e il 1804 una sequenza di clamorosi rivolgimenti investì le due sponde dell’Atlantico. Prima la rivoluzione americana, poi quella francese, quindi quella nera di Haiti rovesciarono l'ordine tradizionale e avviarono un clamoroso processo di democratizzazione della vita sociale, senza che a questa corrispondesse un pari sviluppo della libertà. Questo libro vuole essere una storia intrecciata delle rivoluzioni di tardo Settecento, perché si tiene distante da ogni ipotesi di compararle per suggerire, invece, come tutte risentissero molto delle altre e a quelle dovessero molto nel loro specifico processo di affermazione. Il libro è pertanto costruito su un gioco di incroci e rimbalzi, perché insiste sui prestiti e sui debiti — di natura ideologica e culturale — che ciascuna di quelle vicende avrebbe finito per contrarre con le altre. Le tre vicende rivoluzionarie sono così presentate sotto il segno dell'interdipendenza e nel quadro della medesima pratica politica: raffiora una storia comune dei due lati dell'Atlantico che solo l'affermazione delle storiografie nazionali, nel corso dell'Ottocento, avrebbe finito per nascondere.
Biografia dell'autore
Antonino De Francesco
Antonino De Francesco, ordinario di Storia moderna all’Università degli Studi di Milano, ha scritto sull’epoca rivoluzionaria e napoleonica nonché sull’Ottocento politico italiano. Tra i suoi lavori più recenti, La guerre de deux cent ans. Une histoire des histoires de la Révolution française (Perrin, Paris 2018), che ha avuto traduzioni in italiano, inglese e spagnolo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 (2022).Rassegna stampa per Repubbliche atlantiche
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 30-04-2022
Quando Napoleone puntò all'emisfero americano.
La Sicilia
pubblicato il: 22-03-2022
Le speranze tradite delle rivoluzioni.
Quaderni d'altri tempi
pubblicato il: 22-03-2022
Fare storia della rivoluzione in tempi di cancel culture.
Avvenire
pubblicato il: 19-03-2022
Quell'idea di libertà che ispira l'atlantismo dai tempi di Robespierre.
Dialoghi Mediterranei - Istituto Euroarabo
pubblicato il: 01-03-2022
Dinamiche rivoluzionarie e connessioni storiche.
Nuove Radici
pubblicato il: 26-02-2022
Il long read di questa settimana è tratto da "Repubbliche atlantiche" di Antonino De Francesco, uno studio sulle contaminazioni tra i Paesi che affacciano sull'Atlantico.
Archivio storico
pubblicato il: 17-02-2022
Repubbliche atlantiche.
Globalist
pubblicato il: 10-02-2022
La storia globale delle pratiche rivoluzionarie: Antonino De Francesco racconta le 'Repubbliche Atlantiche'.