Yoga e teoria polivagale




| Titolo | Yoga e teoria polivagale |
| Sottotitolo | Pratiche terapeutiche per il benessere emotivo |
| Autore | Arielle Schwartz |
| Argomenti |
Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia cognitivo-comportamentale |
| Collana | Le conchiglie |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 04/2025 |
| ISBN | 9788832857474 |




Il volume esplora le connessioni fra teoria polivagale, yoga e psicoterapia, intrecciando tra loro la tradizione di saggezza dello yoga, le neuroscienze, la teoria dell'attaccamento, la psicologia somatica e la traumaterapia.
L'applicazione della teoria polivagale consente ai professionisti di sostenere la crescita del paziente migliorando il funzionamento del sistema nervoso autonomo, mentre lo yoga terapeutico permette di prestare attenzione alle interrelazioni tra mente, emozioni, fisiologia e comportamento. Gli esercizi di respirazione consapevole, le posture yogiche e le pratiche di meditazione consentono di riconfigurare il sistema nervoso, e possono aiutare sia i pazienti sia i terapeuti a coltivare un senso di benessere, a migliorare la capacità di affrontare le sfide con risolutezza e a recuperare la possibilità di riprendersi dallo stress in modo rapido ed efficace.
Arielle Schwartz è una psicologa clinica, consulente per la terapia EMDR e istruttrice certificata di yoga. Ha fondato il Center for Resilience Informed Therapy a Boulder (CO). È specializzata negli approcci mente-corpo per la guarigione dei traumi e in particolare nell’applicazione della teoria polivagale.
Nelle nosytre edizioni ha pubblicato Yoga e teoria polivagale (2025).