fbevnts Filosofia antica - autori-vari - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Filosofia antica

sconto
5%
Filosofia antica
Titolo Filosofia antica
Curatori , , , ,
Argomento Filosofia
Collana Bibliotheca
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 422
Pubblicazione 01/2005
ISBN 9788870789560
 
25,50 24,23

 
risparmi: € 1,27
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Probabilmente Talete non ha mai affermato che “l’acqua è il principio di tutte le cose”, mentre per Eraclito non era così importante la constatazione che “tutto scorre”. Socrate dichiarava invece di “sapere di non sapere”, ma forse nutriva più convinzioni di quanto non ammettesse. E fino a che punto si può legittimamente parlare di una “dottrina platonica delle idee” strutturata e sistematica? E ancora: Pirrone, l’inventore dello scetticismo, non era scettico, mentre solo attuando pesanti forzature il neoplatonismo di Giamblico e Proclo può essere etichettato come il “manifesto dell’irrazionalismo”. Sono soltanto alcuni dei luoghi comuni sui filosofi antichi che si tramandano da secoli e che una lettura diretta dei testi aiuterebbe a fugare. Sullo sfondo della questione più importante: che cos’è la filosofia. Perché è vero che l’eredità lasciata dalla Grecia alla filosofia occidentale – come è stato scritto – è la filosofia occidentale. Ma rimane da stabilire che cosa si debba intendere per filosofia, un concetto tanto ricco quanto sfuggente nella riflessione degli
antichi e in quella di noi contemporanei.

Pagine scelte e testimonianze di: Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Anassimandro, Anassimene, Antifonte, Antistene, Arcesilao, Aristippo, Aristotele, Carneade, Cicerone, Cleante, Crisippo, Damascio, Democrito, Empedocle, Epicuro, Epitteto, Eraclito, Euclide, Giamblico, Gorgia, Marco Aurelio, Parmenide, Pirrone, Pitagora, Platone, Plotino, Plutarco, Proclo, Protagora, Seneca, Sesto Empirico, Socrate, Talete, Zenone.

I curatori

Loredana Cardullo insegna Filosofia antica all'Università di Catania.

Giovanni Casertano è docente di Storia della filosofia antica all'Università Federico II di Napoli.

Emidio Spinelli è docente di Storia della filosofia antica all'Università La Sapienza di Roma.

Franco Trabattoni insegna Filosofia antica all'Università Statale di Milano.

Mauro Bonazzi collabora con il Dipartimento di filosofia dell'Università Statale di Milano.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.