La prima parte del volume è dedicata alla descrizione delle basi teoriche del paradigma relazionale, esplorandone radici, caratteristiche e “contaminazioni” culturali. Viene inoltre indagato come la teoria dell’attaccamento e la ricerca in psicoterapia siano entrate in dialogo con il paradigma relazionale.
La seconda parte è dedicata alla ricostruzione della diffusione in Italia del pensiero relazionale, in ambito editoriale, accademico, associativo e dei training. In particolare, lasciando la parola ad alcuni “protagonisti”, viene esplorato come la svolta relazionale abbia influenzato le scuole e le società di psicoterapia (freudiane, junghiane, cognitiviste, ecc) nazionali.
Contibuti di G. Amadei, G. Caviglia, N. Dazzi, F. De Bei, S. Federici, M. Giannoni, V. Lingiardi, G. Liotti, G. Meterangelis, G. Moccia, G. Nebbiosi, F. Vanni
I CURATORI
Vittorio Lingiardi insegna Psicologia clinica all’università di Roma La Sapienza.
Gherardo Amadei insegna Psicologia del ciclo di vita all’Università di Milano Bicocca.
Giorgio Caviglia insegna Psicologia dinamica alla Seconda Università di Napoli.
Francesco De Bei insegna Progettazione e valutazione dell’intervento psicologico all’Università di Torino.
News che parlano di: La svolta relazionale
Pubblicato da Giovanni Maria Ruggiero