Offerta riservata ai soci SIDBT che permette l'acquisto comulativo e scontato dei testi Oltre la personalità, di Cesare Maffei, e Una vita degna di essere vissuta, di Marsha Linehan. La promozione permette di acquistare i due testi a 42 Euro invece di 50.
Oltre la personalità - Cesare Maffei
Nella prospettiva della Dialectical Behavior Therapy, la personalità borderline è rappresentata da una traiettoria evolutiva disfunzionale prodotta dall’interazione nel tempo di una molteplicità di fattori che agiscono mutuamente l’uno sull’altro in maniera variabile da soggetto a soggetto, generando una molteplicità di configurazioni psicopatologiche differenti. In sintesi, la personalità borderline è il risultato di un fallimento dialettico, e questo è un presupposto coerente con la psicopatologia dello sviluppo, la teoria dei sistemi evolutivi e i recenti risultati della ricerca empirica. Questi ultimi riguardano soprattutto la natura della vulnerabilità emozionale e interpersonale, e mostrano come la divisione tra biologia e ambiente possa essere superata soltanto adottando una prospettiva evolutiva basata su una logica sistemica. Si tratta, in sostanza, di porre la personalità borderline al centro della complessità delle variabili che la determinano, emancipando il singolo dalla solitudine in cui lo confina una semplice definizione diagnostica.
Cesare Maffei insegna Psicologia clinica all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha fondato l’Associazione italiana per lo studio dei disturbi di personalità. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Borderline (2008) e Oltre la personalità (2021).
Una vita degna di essere vissuta - Marsha M. LinehanOltre la personalità - Cesare Maffei
Nella prospettiva della Dialectical Behavior Therapy, la personalità borderline è rappresentata da una traiettoria evolutiva disfunzionale prodotta dall’interazione nel tempo di una molteplicità di fattori che agiscono mutuamente l’uno sull’altro in maniera variabile da soggetto a soggetto, generando una molteplicità di configurazioni psicopatologiche differenti. In sintesi, la personalità borderline è il risultato di un fallimento dialettico, e questo è un presupposto coerente con la psicopatologia dello sviluppo, la teoria dei sistemi evolutivi e i recenti risultati della ricerca empirica. Questi ultimi riguardano soprattutto la natura della vulnerabilità emozionale e interpersonale, e mostrano come la divisione tra biologia e ambiente possa essere superata soltanto adottando una prospettiva evolutiva basata su una logica sistemica. Si tratta, in sostanza, di porre la personalità borderline al centro della complessità delle variabili che la determinano, emancipando il singolo dalla solitudine in cui lo confina una semplice definizione diagnostica.
Cesare Maffei insegna Psicologia clinica all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha fondato l’Associazione italiana per lo studio dei disturbi di personalità. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Borderline (2008) e Oltre la personalità (2021).
Mettendosi coraggiosamente a nudo, Marsha Linhean, la psicologa di fama mondiale che ha sviluppato la Dialectical Behavior Therapy, rivela qui la sua “discesa all’inferno” con la malattia mentale e poi la straordinaria ascesa nel lavoro di ricerca e nell’accademia. Durante l’adolescenza, Marsha è entrata in una terribile spirale che l’ha portata a manifestare tendenze suicidarie ma, dopo alcuni anni bui in un istituto psichiatrico, grazie alla sua tenacia è riuscita a iscriversi all’università e a specializzarsi in terapia comportamentale.
Gli anni Ottanta hanno segnato la svolta decisiva con lo sviluppo della Dialectical Behavior Therapy, un approccio terapeutico che combina l’accettazione di sé e la capacità di innescare un cambiamento, diventato il trattamento d’elezione per il disturbo borderline di personalità. Nel corso della sua brillante carriera scientifica Marsha Linehan è rimasta una donna di profonda spiritualità. La sua, potente e commovente, è una storia di fede e perseveranza. In Una vita degna di essere vissuta, Linehan mostra come i principi della DBT funzionino davvero e come, usandone le tecniche, le persone possano costruirsi una vita degna di essere vissuta.
Marsha M. Linehan insegna Psicologia e Psichiatria presso l’Università di Washington e dirige le Behavioral Research and Therapy Clinics dell’Università di Washington. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline (2011), DBT® Skills Training (2 volumi, 2015), Introduzione alla DBT (2017) e Una vita degna di essere vissuta (2021).
Marsha M. Linehan insegna Psicologia e Psichiatria presso l’Università di Washington e dirige le Behavioral Research and Therapy Clinics dell’Università di Washington. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline (2011), DBT® Skills Training (2 volumi, 2015), Introduzione alla DBT (2017) e Una vita degna di essere vissuta (2021).
