Psicoterapia cognitiva dell'ansia - autori-vari - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia cognitiva dell'ansia

sconto
5%
Psicoterapia cognitiva dell'ansia
titolo Psicoterapia cognitiva dell'ansia
sottotitolo Rimuginio, controllo ed evitamento
Curatori , ,
Argomenti Psicologia Psicologia clinica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 192
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 650
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788860300577
 
39,80 37,81
 
risparmi: € 1,99
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Le idee portanti intorno alle quali è costruito il volume sono due. La prima è la constatazione della presenza, in tutti i disturbi d’ansia e in altri disturbi limitrofi, di una serie di fattori cognitivi comuni modellanti la sintomatologia ansiosa in maniera diversa a seconda del tema esistenziale individuale sul quale si innestano. In altre parole, tutti i pazienti ansiosi utilizzano gli stessi modi di affrontare il nodo che li affligge, sono guidati dalle stesse credenze centrali quale che sia il problema (immagine sociale, responsabilità morale, sopravvivenza…) e sono proprio questi meccanismi comuni a tutti  a riproporre  il problema, a rinforzarlo, ingigantirlo e trasformarlo in un vero e proprio disturbo clinicamente rilevante. La seconda idea discende dalla prima e riguarda la terapia. Parte dalla considerazione che i protocolli specifici per ogni disturbo sono di fatto inapplicati nella pratica clinica corrente, perché trascurano le peculiarità di o­gni singolo individuo, su cui si modella inevitabilmente una psicoterapia efficace, e perché reificano e fanno credere che siano reali delle entità astratte come le categorie diagnostiche. La proposta degli autori è un modello di “terapia modulare” che sostiene che si possano individuare tec­niche e strategie di provata efficacia specifiche per ciascuno degli elementi che concorrono a generare e a mantenere la sofferenza, ma che la scelta di quali moduli utilizzare e dell’ordine in cui farlo spetta al terapeuta sulla base delle peculiarità del paziente che ha di fronte.


 I CURATORI 


Sandra Sassaroli, psichiatra e psicoterapeuta, dirige la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Studi cognitivi” e insegna presso la Sigmund Freud University. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La mente prigioniera (con R. Lorenzini, 2000), Psicoterapia cognitiva dell’ansia (con G.M. Ruggiero e R. Lorenzini, 2006), Il colloquio in psicoterapia cognitiva (con G.M. Ruggiero, 2013) e Rimuginio (con G. Caselli, G.M. Ruggiero, 2017).

Roberto Lorenzini, psichiatra e psicoterapeuta, è didatta della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva e primario del dipartimento di Salute mentale dell’ASL di Viterbo. Nelle nostre edizioni ha curato Psicoterapia cognitiva dell'ansia (con S. Sassaroli, G.M. Ruggiero, 2006) e pubblicato tra gli altri La mente prigioniera (con S. Sassaroli, 2000) e La dimensione delirante (con B. Coratti, 2008).

Giovanni Maria Ruggiero, psichiatra e psicoterapeuta, dirige la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Psicoterapia cognitiva e ricerca” e insegna presso la Sigmund Freud University. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Psicoterapia cognitiva dell’ansia (con S. Sassaroli e R. Lorenzini, 2006), Terapia cognitiva (2011), Il colloquio in psicoterapia cognitiva (con S. Sassaroli, 2013) e Rimuginio (con G. Caselli, S. Sassaroli, 2017).

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.