Qualche centinaio di anni fa, quando il mondo era ossessionato dalla presenza di Dio, un pugno di uomini lottò per fare posto alla scienza. Oggi, di fronte alle conquiste dell’impresa scientifica e al successo tecnologico, c’è ancora posto per Dio? O davvero il “Signore dell’Universo” si è ritirato in qualche remota piega dello spazio-tempo einsteiniano? Evocando il rogo di Giordano Bruno, il processo a Galileo, le dispute sull’età della Terra, la “guerra delle scimmie” dichiarata dal darwinismo, Claude Allègre ci narra la secolare vicenda del “lungo addio” tra religione e scienza. Siamo destinati a una secolarizzazione totale della nostra esistenza? O non sono già minacciose le pretese di vecchi e nuovi fondamentalismi? È possibile un ateismo realmente “scientifico”? In realtà, conclude Allègre, qualunque sia la risposta che diamo a queste domande, resta il fatto che quella di credere o non credere è una libera scelta, forse addirittura il fondamento di qualsiasi “società aperta”.
Dio e l'impresa scientifica
sconto
5%

titolo | Dio e l'impresa scientifica |
sottotitolo | Il millenario conflitto tra religione e scienza |
Autore | Claude Allègre |
Argomenti |
Filosofia della scienza Storia della Scienza Teologia e Religioni |
Collana | Scienza e idee, 48 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 1999 |
ISBN | 9788870785494 |