Questo volume raccoglie novantadue scritti di Donald Winnicott, alcuni dei quali inediti, altri mai tradotti in italiano, di particolare interesse per psicoanalisti e psicoterapeuti. Gli argomenti sono i più vari e l'opera risulta fruibile in modi diversi: per approfondire temi già trattati altrove, come l'uso del gioco nella situazione analitica, le consultazioni terapeutiche con genitori e bambini o l'uso dell'interpretazione, di cui è qui possibile ricostruire la genesi e i successivi sviluppi; oppure per conoscere aspetti del lavoro e interessi personali e professionali di Winnicott ancora poco noti. Del primo gruppo di scritti fa parte, per esempio, "La paura del crollo", in cui Winnicott espone in modo dettagliato un concetto fondamentale per il suo lavoro clinico: l'angoscia impensabile che alcuni temono al punto di preferire a essa le tenebre della psicosi è un'angoscia già sperimentata, in un'epoca in cui non esisteva ancora un Io capace di sostenerne l'impatto. Del secondo gruppo possiamo citare la serie di scritti su Melanie Klein, in cui si chiarisce la particolare posizione dell'autore nell'ambito del gruppo analitico inglese; gli scritti che illustrano l'opinione sia umana sia professionale dell'autore sulla terapia convulsiva e sulla leucotomia; o l'ultimo lavoro teorico di grande respiro, "L'uso di un oggetto". Una commovente e illuminante prefazione della moglie di Winnicott, Clare, fa da introduzione all'opera.
Esplorazioni psicoanalitiche
sconto
5%
    
	 
	| Titolo | Esplorazioni psicoanalitiche | 
| Autore | Donald W. Winnicott | 
| Argomenti | Psichiatria e Criminologia  Psichiatria infantile Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi e psicoterapia infantile | 
| Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 77 | 
| Editore | Raffaello Cortina Editore | 
| Formato |  Libro | 
| Pagine | 644 | 
| Pubblicazione | 01/1995 | 
| ISBN | 9788870783384 | 
 
									
