Il volume, pubblicato postumo in Inghilterra nel 1984, raccoglie gli scritti più importanti di Winnicott sugli effetti della deprivazione e sulle origini della tendenza antisociale. La teoria di Winnicott a questo proposito costituisce, com'è noto, un contributo originale alla conoscenza del processo maturativo e illumina le complesse vicende psicologiche sottese al rapporto fra delinquente e società. Il libro presenta importanti lavori inediti che vanno da uno dei primi saggi in cui Winnocott formulò la sua ipotesi sull'origine dell'aggressività all'ultima conferenza che egli tenne pochi mesi prima della morte. Come appare da queste ultime pagine, il lavoro che Winnicott svolse durante la guerra con i bambini antisociali e con le comunità che li ospitavano esercitò una profonda influenza sul suo pensiero e sul suo stesso modo di intendere la propria identità di psicoanalista.
Il bambino deprivato
sconto
5%

titolo | Il bambino deprivato |
sottotitolo | Le origini della tendenza antisociale |
Autore | Donald W. Winnicott |
Argomenti |
Psichiatria e Criminologia Psichiatria infantile Psichiatria e Criminologia Psicologia Psicologia e clinica dello sviluppo Psicologia Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi e psicoterapia infantile Psicoterapia e Psicoanalisi |
Collana | Psicologia |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 01/1986 |
ISBN | 9788870780703 |