Ognuno di noi ha visto almeno una volta una foto di Einstein, e i nomi di Galileo e di Darwin gli suonano in qualche modo familiari; eppure, nonostante la scienza sia opera umana, anzi “troppo umana”, abbiamo spesso un’idea confusa di quelle che sono state le affascinanti vite degli uomini che hanno consacrato all’impresa scientifica le loro migliori energie. Si potrebbe pensare che, al contrario della letteratura e della musica, la conoscenza scientifica sia troppo “oggettiva” per tenere in considerazione le idiosincrasie delle persone. Certo, anche se Newton non fosse esistito qualcun altro avrebbe formulato la legge della gravitazione; e se un oscuro impiegato dell’ufficio brevetti di Berna, di nome Albert Einstein, non avesse rivoluzionato le nozioni abituali di spazio e tempo, ci avrebbe pensato uno dei tanti fisici perplessi di fronte alle conquiste dell’elettromagnetismo.
Tuttavia, non solo nelle opere d’arte ma anche in quelle scientifiche “lo stile è l’uomo” e la psicologia del singolo scienziato può rivelarsi il miglior aiuto per la comprensione della logica della scoperta scientifica. Ernst Peter Fischer è forse il primo ad affiancare alle vite dei filosofi che si scrivono fin dall’antichità delle vite di scienziati, spaziando da Aristotele a Richard Feynman, dal filosofo antico più consapevole della varietà di fenomeni al fisico di oggi che esplora gli enigmi della materia. Ne risulta un libro a un tempo facile e avvincente, ricco di informazione e indispensabile per tutti coloro che vogliono capire quale meravigliosa “avventura d’idee” sia la scienza.
Tuttavia, non solo nelle opere d’arte ma anche in quelle scientifiche “lo stile è l’uomo” e la psicologia del singolo scienziato può rivelarsi il miglior aiuto per la comprensione della logica della scoperta scientifica. Ernst Peter Fischer è forse il primo ad affiancare alle vite dei filosofi che si scrivono fin dall’antichità delle vite di scienziati, spaziando da Aristotele a Richard Feynman, dal filosofo antico più consapevole della varietà di fenomeni al fisico di oggi che esplora gli enigmi della materia. Ne risulta un libro a un tempo facile e avvincente, ricco di informazione e indispensabile per tutti coloro che vogliono capire quale meravigliosa “avventura d’idee” sia la scienza.
