In Relazioni in pubblico, una delle sue opere fondamentali, Erving Goffman punta l’attenzione su alcune delle situazioni più comuni che viviamo nelle nostre giornate: un marciapiede affollato, un ascensore, uno scompartimento della metropolitana…
I gesti e le parole con cui stabiliamo una relazione con chi ci sta attorno – un saluto, una stretta di mano, un “mi scusi” – sono altrettanti aspetti di quelle “apparenze normali” di cui è fatta la nostra realtà: un ordine minimo ma che, come Goffman mostra, è fondamentale non mandare in frantumi.
Biografia dell'autore
Erving Goffman
Erving Goffman (1922-1982) è considerato uno dei più importanti sociologi del Novecento. Tra le sue numerose opere tradotte in italiano La vita quotidiana come rappresentazione (il Mulino), Asylums (Einaudi), Espressione e identità (il Mulino).
