Il tema del narcisismo suscita interesse da sempre. Da un lato clinici e teorici del secolo scorso ne avevano fatto un emblema di complesse articolazioni psicologiche ed evolutive, dall’altro la critica sociale lo aveva usato per denominare un clima culturale collettivo. Negli ultimi decenni il concetto è stato riaffrontato secondo linee diverse, anche alla luce del dibattito innescato dal DSM-5 sulla reale esistenza di un disturbo narcisistico specifico.
La ricerca contemporanea si è arricchita dei contributi empirici legati alle teorie dei tratti e a strumenti specifici di indagine su autostima, vergogna, grandiosità, psicopatia. Obiettivo del testo è analizzare come il tema del narcisismo sia stato affrontato in passato e, soprattutto, aiutare il lettore a comprendere gli estremi del dibattito attuale, fra neuroscienze e social cognition, fra DSM-5 e PDM-2.
Oltre ad aggiornate sezioni sulla storia e sulla diagnosi, sono presenti parti specifiche su questioni attuali come il ciclo di vita, tema innovativo e scarsamente presente in letteratura. Sono inclusi anche capitoli dedicati ad aree di grande interesse come la psicologia della salute e quella dell’innamoramento e della coppia, per giungere a un ampio capitolo conclusivo sugli orientamenti attuali nella terapia.
Si tratta di un volume particolarmente completo, corredato di numerose tabelle e schemi riassuntivi, e adatto sia ai livelli di formazione intermedia sia a clinici e lettori più esperti che desiderino un aggiornamento esteso e con riferimenti internazionali contemporanei.
Doppiozero
pubblicato il: 16-10-2020
“Ma questo tu… sono io”. La perdita, il narcisismo, la speranza,
Geronimo - Radio Svizzera Italiana
pubblicato il: 09-06-2020
Narcisista. Un termine che è entrato nel linguaggio comune. Tutti sappiamo chi fu Narciso, il bel giovane che disdegnava chi gli offriva il suo amore e che finì per innamorarsi perdutamente del suo proprio riflesso in uno specchio d'acqua. E tutti usiamo per lo più il termine "narcisista" con connotazioni di vanità, egocentrismo, senso di superiorità, eccetera. La psichiatria però oggi ci insegna che, se spesso ci sono dei tratti di arroganza e di grandiosità correlati a queste personalità, ci possono tuttavia essere anche delle forme fragili e vulnerabili di narcisismo, legate comunque ad una problematica regolazione dell’autostima e ad un'incapacità di accettare le proprie debolezze. Ma cos’è esattamente il narcisismo, inteso come mentale? Chi sono le sue vittime? E ancora: è una condizione prettamente patologica o può esistere in certi casi anche un narcisismo "sano"?
Ne parleremo in questa puntata con un esperto, Fabio Madeddu, psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Fabio Madeddu ha appena pubblicato per le Edizioni Raffaello Cortina il volume "I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia".
Tutti i nostri incontri e autori a BookCity Milano 2020.