Di quale logica si arma il potere sovrano, democratico o totalitario che sia, nel giustificare la propria esistenza e la propria pretesa di unicità? Non è forse il potere una relazione in cui l’autorità non può fare a meno dei dominati e il “monarca” deve cercare di continuo nuovi sudditi? Nello svelare come la massima potenza possa significare minima forza Fernando Gil ci porta nei territori più rischiosi, dove sono in gioco libertà, proprietà e sicurezza dei cittadini. Ma per dirla con Hölderlin: “Dove c’è il pericolo, cresce anche ciò che salva”.
La logica della convinzione
sconto
5%

Titolo | La logica della convinzione |
Sottotitolo | Il pensiero sovrano |
Autore | Fernando Gil |
Argomento | Filosofia |
Collana | Saggi, 33 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 286 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788870788808 |