In Diversi il primatologo di fama mondiale Frans de Waal trae spunto da anni di osservazioni sul comportamento degli esseri umani e degli altri animali per dimostrare che, nonostante esista un collegamento tra genere e sesso biologico, la biologia non avalla automaticamente i tradizionali ruoli di genere presenti nelle società umane.
Avvalorando le sue tesi con riferimenti agli scimpanzé e ai bonobo, de Waal mette in dubbio le convinzioni ampiamente diffuse su mascolinità e femminilità e le opinioni comuni su autorità, leadership, legami filiali e comportamenti sessuali. Nelle comunità di scimpanzé il maschio è dominante e violento, mentre tra i bonobo è la femmina a prevalere e la società è relativamente pacifica. Nelle due specie il potere non è prerogativa maschile ed entrambi i sessi mostrano vere capacità di leadership.
Con umorismo, chiarezza e sensibilità, il libro amplia la discussione sulle dinamiche di genere nelle società umane, promuovendo un modello inclusivo capace di abbracciare le differenze, invece di negarle.
Avvalorando le sue tesi con riferimenti agli scimpanzé e ai bonobo, de Waal mette in dubbio le convinzioni ampiamente diffuse su mascolinità e femminilità e le opinioni comuni su autorità, leadership, legami filiali e comportamenti sessuali. Nelle comunità di scimpanzé il maschio è dominante e violento, mentre tra i bonobo è la femmina a prevalere e la società è relativamente pacifica. Nelle due specie il potere non è prerogativa maschile ed entrambi i sessi mostrano vere capacità di leadership.
Con umorismo, chiarezza e sensibilità, il libro amplia la discussione sulle dinamiche di genere nelle società umane, promuovendo un modello inclusivo capace di abbracciare le differenze, invece di negarle.
Biografia dell'autore
Frans de Waal
Frans de Waal insegna al dipartimento di Psicologia della Emory University di Atlanta. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il bonobo e l’ateo (2013), Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? (2016), L'ultimo abbraccio (2020) e Diversi (2022).
Rassegna stampa per Diversi
L'indice dei libri del mese
pubblicato il: 06-03-2023
Il fattore oscuro.
Filosofemme
pubblicato il: 03-02-2023
Diversi.
Scienza in rete
pubblicato il: 20-12-2022
Diversi: quando un primatologo affronta il tema del genere.
Oasis
pubblicato il: 12-12-2022
Leggere la natura.
Galileo
pubblicato il: 23-11-2022
Questioni di genere nelle scimmie: la dominanza maschile non è innata.
Vegolosi
pubblicato il: 01-11-2022
Questioni di genere. Biologia versus pregiudizi.
Le Scienze
pubblicato il: 29-08-2022
Maschi e femmine di scimmia.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 31-07-2022
Se il primatologo dà lezioni di sesso.
Doppiozero
pubblicato il: 27-07-2022
La scimmia: il sesso e il genere.
Pikaia
pubblicato il: 22-07-2022
“Diversi”: la lezione del primatologo Frans de Waal sulle questioni di genere.
Almanacco della Scienza CNR
pubblicato il: 20-07-2022
“Diversi” da chi?
Il Giornale
pubblicato il: 17-07-2022
Affinità e divergenze tra i grandi primati.
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 15-07-2022
"La biologia è forse la forma più alta di cultura (e sul genere ha molto da dire)".
L'Indiscreto
pubblicato il: 13-07-2022
Il mito della femmina riservata.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 09-07-2022
Mai mettere in dubbio la leadership di uno scimpanzé.
La lettura
pubblicato il: 03-07-2022
Scimpanzé e bonobo, i nostri fratelli diversi.
Dietro la notizia
pubblicato il: 24-06-2022
“Diversi” di Frans de Waal da domani in libreria.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 17-06-2022
Gender gap. Prendiamo esempio dalle scimmie.
News che parlano di: Diversi
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Dal 22 al 27 maggio si terrà a Taormina il convegno The Science of Consciousness.
Tutti i nostri incontri e autori a Pordenonelegge 2022, che si terrà a Pordenone dal 14 al 18 settembre.