Possiamo “trovare” la coscienza nel cervello? In che modo i processi neuronali si riferiscono alla nostra esperienza di un senso d’identità personale? Dove finisce il cervello e inizia la mente? Secondo Northoff, investigando la coscienza attraverso la sua assenza – nelle persone in stati vegetativi – possiamo sviluppare un modello per comprenderne la presenza in una persona sana e attiva. Prendendo in esame i casi di distorsione nel riconoscimento di sé, in pazienti con disturbi psichiatrici come la schizofrenia, iniziamo a capire in che modo l’esperienza del “Sé” si consolidi in un cervello stabile. Attraverso un approccio integrato, il libro mostra come le intuizioni provenienti dalle neuroscienze possano essere applicate alle domande filosofiche sul Sé, sulla coscienza e sulla mente umana.
Biografia dell'autore
Georg Northoff
Georg Northoff, neuroscienziato, filosofo e psichiatra, insegna all’Institute of Mental Health Research dell’Università di Ottawa. Il suo approccio transdisciplinare l’ha reso un leader riconosciuto a livello mondiale nel campo della neurofilosofia.Rassegna stampa per La neurofilosofia e la mente sana
Spiweb
pubblicato il: 01-07-2020
La neurofilosofia e la mente sana di G. Northoff.
Repubblica Salute
pubblicato il: 16-07-2019
Il cacciatore di pensieri che scova l'Io.
Galileo.net
pubblicato il: 19-04-2019
La coscienza di Sé? Nasce nel cervello a riposo.
Eventi collegati a La neurofilosofia e la mente sana
Complesso Mammut Università di Ferrara, il 27.06.2019 alle ore 09.30, via Fossato di Mortara 27, Ferrara
Hotel Quirinale, il 07.02.2019 alle ore 08.30, via Nazionale 7, Roma