Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti: attraverso immagini di diverso ambito si indaga il ventennio che ha visto l’affermazione di Stalin negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo.
La particolare situazione impostata sull’ambiguo binomio terrore/euforia costituisce il filo rosso che lega i capitoli, dedicati a momenti differenti della costruzione del discorso totalitario: dai festeggiamenti in tempo di terrore all’epopea della Grande guerra patriottica, passando attraverso etichette di fiammiferi e carte di caramella.
Le molte illustrazioni che arricchiscono il volume costituiscono oggetto di specifica analisi e commento.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.