Nella prassi del lavoro psicologico-clinico, curare la sofferenza psichica rimanda al prendersi cura dell’altro nell’ambito della relazione terapeutica. Ma qual è l’oggetto della cura? Cosa vuol dire guarigione in psicoterapia? Superando i limiti della tradizionale epistemologia individualistica – focalizzata sul binomio individuo-malattia – il volume tratta il disturbo psichico come qualcosa che attiene specificatamente alle modalità relazionali della persona che soffre nei confronti dell’altro e dei propri contesti di riferimento. La cura e la guarigione vengono pensate, di conseguenza, in una prospettiva multipersonale, in cui il compito del curante è quello di predisporre progetti terapeutici in grado di includere le reti relazionali significative del paziente, come la famiglia, i gruppi e i contesti di appartenenza. Il volume costituisce quindi un ampliamento rispetto alle classiche teorie e metodologie sulle terapie di gruppo, per aprire il pensiero psicoterapeutico a nuovi dispositivi di cura “multipersonali”, rivolti soprattutto a situazioni multiproblematiche. Un testo che, integrando in modo virtuoso la riflessione sulla pratica clinica con nuovi modelli di pensiero sulla cura relazionale e con le evidenze della ricerca scientifica, si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, studenti e specializzandi in discipline psicologico-cliniche.
Biografia degli autori
Gianluca Lo Coco
Gianluca Lo Coco insegna Psicologia clinica all’Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni, “Il lavoro clinico con i gruppi nel sociale’’ (con G. Lo Verso e T. Federico, Roma 2000).Girolamo Lo Verso
Girolamo Lo Verso insegna Psicoterapia all'Università di Palermo. Nella collana di Psicologia clinica ha pubblicato, tra gli altri, La cura relazionale (con G. Lo Coco, 2006).