Il mestiere di medico è, forse, il più antico mestiere del mondo. Situato al centro di momenti cruciali dell’esistenza umana, esso risponde a bisogni di capitale importanza, universalmente condivisi. Perciò questo libro, se può interessare a chi esercita il mestiere, interessa ancor più a chi il mestiere utilizza, cioè a tutti. Del mestiere di medico viene descritta la storia. A partire dall’antico Egitto fino ai giorni nostri, si raccontano le origini e le trasformazioni, i balzi in avanti, le soste e gli arretramenti, le vie d’uscita e gli slanci. Sedici figure di medico - il medico monaco, il medico dei poveri, il medico attuale ... - ricapitolano un percorso multisecolare. Sono figure storiche che costituiscono il retroterra tradizionale del medico di oggi e di domani e che rappresentano un importante termine di riferimento, culturale e comportamentale, per ciascuno di noi.
Biografia dell'autore
Giorgio Cosmacini
Giorgio Cosmacini, medico e filosofo, è uno tra i più autorevoli storici della medicina. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Ciarlataneria e medicina (1998), Il mestiere di medico (2000), La scomparsa del dottore (2013).