È davvero possibile descrivere che cosa accade nel cervello quando si fa esperienza del bello artistico? E quando lo si crea?
In questo volume, il primo del genere in Italia, neuroscienziati, tra cui i pionieri della neuroestetica Semir Zeki e Lamberto Maffei, filosofi, tra cui Giulio Giorello, storici dell’arte come David Freedberg si confrontano su tali interrogativi, mostrando come, per rendere conto del mondo dell’arte, sia necessaria una collaborazione tra i diversi ambiti disciplinari.
Un efficace strumento per comprendere le ragioni profonde del dialogo tra arte, scienza e filosofia.
Biografia degli autori
Giovanni Lucignani
Giovanni Lucignani è professore di Diagnostica per immagini e radioterapia all’Università degli Studi di Milano.
Andrea Pinotti
Andrea Pinotti insegna Estetica all’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche riguardano la tradizione morfologica e i rapporti fra estetica, teoria delle arti e cultura visuale. Per le nostre edizioni ha curato Immagini della mente (con G. Lucignani, 2007), Teorie dell'immagine (con A. Somaini, 2009) e Estetica e scienza della vita (con S. Tedesco, 2013).
