Eretico tra gli eretici, vagabondo dello spirito, riformatore nemico sia della Riforma sia della Controriforma, cultore delle immagini, teorico della memoria, maestro di magia, ma anche e forse soprattutto padre della moderna cosmologia. Tra i mille volti del "filosofo di Nola" Hilary Gatti privilegia quello dell'interprete della crisi della propria epoca, di un Rinascimento che segna la fine del vecchio mondo e l'annuncio del nuovo. Bruno è allo stesso tempo un personaggio immerso nella realtà storica rappresentata dalle straordinarie innovazioni scientifiche del suo tempo e un filosofo in grado di offrire un contributo ad dibattito teorico in atto ai nostri giorni. Come ha scritto Giovanni Aquilecchia, una delle massime autorità su Bruno, "Il volume di Hilary Gatti è un notevole esempio di quale rilevanza il pensiero del Nolano abbia per la crisi epistemologica della scienza della nostra epoca".
Biografia dell'autore
Hilary Gatti
Hilary Gatti è professore associato all'Università "La Sapienza" di Roma.