Chi non ha mai visto le rane diventare grosse come buoi, i pavoni far vibrare la loro ruota o i politici posare per un manifesto elettorale ignora i poteri dell'apparenza. Insetti e orchidee, uomini e pesci rossi, tutte le specie si mettono in mostra, si imbellettano, si travestono. L'immagine non cessa mai di imporre le sue leggi, si tratti di sedurre per garantirsi un buon successo riproduttivo, di camuffarsi per sfuggire al predatore o di intimorire per difendere il territorio. Questa inquietante passeggiata biologica - in compagnia di lucciole e scimpanzé, di giovinette imporporite e furtivi aeroplani – mostra a tutto tondo i meccanismi della simulazione, rivelando che la menzogna non è, come ingenuamente si credeva, prerogativa unica dell'essere umano.
La strategia del camaleonte
sconto
5%

titolo | La strategia del camaleonte |
sottotitolo | La simulazione nel mondo vivente |
Autore | Jean-François Bouvet |
Argomento | Scienza e Divulgazione scientifica |
Collana | Scienza e idee, 89 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788870787139 |