Jessica Benjamin, autrice del pionieristico Legami d’amore, amplia qui la sua teoria del riconoscimento reciproco visto come unica alternativa alla tirannica complementarità del “chi agisce-chi è agito”. La sua teoria innovativa colloca lo sviluppo del Terzo nelle fasi evolutive precoci attraverso il movimento tra riconoscimento e rottura, e mostra come esso corrisponda agli enactment nella relazione psicoanalitica.
Le riflessioni di Benjamin illuminano il profondo potenziale del concetto di “riconoscimento” sia nella guarigione del trauma individuale e sociale sia nella creazione di una riparazione relazionale, che divengono possibili soltanto nello spazio trasformativo della terzietà. Le originali formulazioni dell’intersoggettività di Benjamin sono dunque una lettura fondamentale sia per gli psicoanalisti sia per i teorici delle scienze umanistiche e sociali.
Le riflessioni di Benjamin illuminano il profondo potenziale del concetto di “riconoscimento” sia nella guarigione del trauma individuale e sociale sia nella creazione di una riparazione relazionale, che divengono possibili soltanto nello spazio trasformativo della terzietà. Le originali formulazioni dell’intersoggettività di Benjamin sono dunque una lettura fondamentale sia per gli psicoanalisti sia per i teorici delle scienze umanistiche e sociali.
Biografia dell'autore
Jessica Benjamin
Jessica Benjamin, tra i principali esponenti della psicoanalisi relazionale, è analista supervisore presso lo Stephen Mitchell Center for Relational Studies di New York. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Soggetti d’amore (1996), Legami d’amore (2015) e Il riconoscimento reciproco (2019).Rassegna stampa per Il riconoscimento reciproco
Rep Salute
pubblicato il: 10-09-2019
L'amore ai tempi supplementari.
Cultura emotiva
pubblicato il: 14-06-2019
“Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il terzo” di Jessica Benjamin.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 02-06-2019
Una relazione che si nutre di reciprocità.
Eventi collegati a Il riconoscimento reciproco
Aula 3 del Dipartimento di Psicologia Dinamica e C, il 13.06.2019 alle ore 21.15, via dei Marsi 78, Roma