La psicoanalisi di una persona è un’esperienza intensa e privata, raramente esposta alla vista del mondo esterno.
È ancora meno comune poter intravedere la parte che l’analista svolge nel dramma. In questo libro importante, Joyce McDougall utilizza particolareggiate storie di casi per mostrare come diversi tipi di pazienti costruiscano particolari fantasie e distorsioni per far fronte ai conflitti e alle sofferenze dei copioni dei primi anni di vita. Ci presenta un vivace panorama degli scenari psichici: il teatro dell’Interdetto, che dà origine ai disturbi nevrotici e alle perversioni; il teatro dell’Impossibile, nel quale la sofferenza narcisistica crea un disturbo profondo e la rabbia non trova altra soluzione che il ritiro nella psicosi; il teatro Transizionale, nel quale è rappresentato il dramma della dipendenza – dalle droghe, dal sesso e dalle altre persone. Mentre le storie si dispiegano, le incisive formulazioni dell’autrice mostrano come ogni difesa, ogni disordine richieda una comprensione differente e un distinto schema di intervento. Con rara sensibilità, si invoca pietà per quel bambino vulnerabile che è dentro di noi e si mostra come, sotto la guida di un analista di talento, questa fonte di sofferenza mentale possa anche racchiudere la promessa di una vita ricca e soddisfacente.
È ancora meno comune poter intravedere la parte che l’analista svolge nel dramma. In questo libro importante, Joyce McDougall utilizza particolareggiate storie di casi per mostrare come diversi tipi di pazienti costruiscano particolari fantasie e distorsioni per far fronte ai conflitti e alle sofferenze dei copioni dei primi anni di vita. Ci presenta un vivace panorama degli scenari psichici: il teatro dell’Interdetto, che dà origine ai disturbi nevrotici e alle perversioni; il teatro dell’Impossibile, nel quale la sofferenza narcisistica crea un disturbo profondo e la rabbia non trova altra soluzione che il ritiro nella psicosi; il teatro Transizionale, nel quale è rappresentato il dramma della dipendenza – dalle droghe, dal sesso e dalle altre persone. Mentre le storie si dispiegano, le incisive formulazioni dell’autrice mostrano come ogni difesa, ogni disordine richieda una comprensione differente e un distinto schema di intervento. Con rara sensibilità, si invoca pietà per quel bambino vulnerabile che è dentro di noi e si mostra come, sotto la guida di un analista di talento, questa fonte di sofferenza mentale possa anche racchiudere la promessa di una vita ricca e soddisfacente.