Questo libro si propone come un manuale che consente di definire tutte le potenzialità del MMPI-2 e di chiarirne l’uso a chi, giovane professionista, non abbia ancora familiarità con il questionario. Per chi già utilizza e conosce il test, offre in maniera strutturata tutte le informazioni ora distribuite in manuali diversi, con riferimenti a una letteratura non ancora disponibile in italiano, consentendo un ampliamento dell’orizzonte interpretativo.
Gli autori mostrano tutti i cambiamenti introdotti negli ultimi anni, dalle scale dei Componenti di contenuto alle Psychopathology Five Scales (PSY-5), e guidano il lettore all’uso del test con capitoli concisi, concetti chiave ben evidenziati, box riassuntivi e la stesura di una relazione clinica completa.
Biografia degli autori
Luigi Abbate
Luigi Abbate insegna Psicodiagnostica dell’adulto presso la LUMSA di Roma dove dirige il master universitario di secondo livello su Professione psicologo: approfondimenti di Psicodiagnostica clinica e forense. Nelle collane di Raffaello Cortina ha pubblicato: La valutazione delle relazioni oggettuali e delle rappresentazioni sociali con il TAT (con V. Massaro, 2007), MMPI-2. Manuale per l'interpretazione e nuove prospettive di utilizzo (con P. Roma, 2014), Rorschach Comprehensive System. Manuale di siglatura e interpretazione (con P. Porcelli, 2017); Scrivere la relazione psicodiagnostica. Dal test alla stesura del report in psicologia clinica e forense (con M.P. Andraos, 2019). Ha contribuito alla validazione italiana di strumenti diversi quali la PCL-YV, il PAI-A, il TSI-2 e lo SPECTRA. Nel 1992 ha curato con Franco Ferracuti l'edizione italiana aggiornata del Picture Frustration Study (PFS) di Saul Rosenzweig.