Paradosso e controparadosso - Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Paradosso e controparadosso

sconto
5%
Paradosso e controparadosso
titolo Paradosso e controparadosso
Autori , , ,
Argomenti Psicologia Psicologia clinica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia familiare e sistemica
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 157
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 158
Pubblicazione 01/2003
ISBN 9788870788129
 
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Scritto nel 1975 da un’équipe di psichiatri e psicoanalisti in rotta con l’or­todossia psicoanalitica, Paradosso e controparadosso presentava al pubblico il lavoro del Centro per lo studio della famiglia di Milano, fondato da Mara Selvini Palazzoli nel 1971. Il “gruppo di Milano” diventerà famoso per l’adozione del modello sistemico come strumento terapeutico: i pazienti gravi si devono curare non solo individualmente ma coinvolgendo le loro famiglie.
Il termine paradosso fa riferimento a una forte provocazione rivolta al cosiddetto “paziente designato”, una provocazione basata sul sottolineare in modo credibile il suo “sacrificio” per la famiglia. Tale provocazione comporta un effetto di disorientamento sul paziente, pieno di rabbia verso i propri familiari, inducendo un suo cambiamento comportamentale immediato. La provocazione paradossale è però anche una valorizzazione del paziente, in quanto ne combatte l’identità di malato per sottolinearne la parte competente e attiva: un intervento coerente con i modelli della psichiatria antimanicomiale.
La terapia sistemica ha inoltre aperto nuove strade al di là del livello puramente verbale su cui ha in prevalenza agito la psicoterapia. Prescrivendo alla famiglia dei rituali, cioè azioni simboliche, cariche di emotività, si favorisce un tipo di cambiamento in cui una nuova visione di sé e degli altri scaturisce dal fare prima che dal pensare.
Oltre a segnare una tappa storica della sperimentazione in psicoterapia, Paradosso e controparadosso non manca di attualità, dato che il tema del come aiutare i pazienti gravi rimane al centro dell’attenzione nelle terapie dei più diversi orientamenti.

 

Biografia degli autori

Mara Selvini Palazzoli

Mara Palazzoli Selvini (1916-1999), terapeuta di fama internazionale, ha pubblicato scritti ormai classici tradotti in molte lingue. Nelle nostre edizioni, I giochi psicotici nella famiglia (con S. Cirillo, M. Selvini, A.M. Sorrentino, 1988), Ragazze anoressiche e bulimiche (con S. Cirillo, M. Selvini, A.M. Sorrentino, 1998), Paradosso e controparadosso (con L. Boscolo, G. Cecchin, G. Prata, 2003), L'anoressia mentale (2006).

Luigi Boscolo

Luigi Boscolo (1932-2015), psichiatra, psicoanalista e terapeuta della famiglia, è stato tra i fondatori e co-direttore del Centro milanese di terapia della famiglia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Paradosso e controparadosso (con Mara Selvini Palazzoli, Gianfranco Cecchin e Giuliana Prata, 2003) e Terapia sistemica individuale (con Paolo Bertrando, 1996).

Gianfranco Cecchin

Gianfranco Cecchin (1932-2004) è stato uno dei fondatori della scuola milanese di terapia sistemica. Co-direttore del Centro milasese di terapia della famiglia, è noto per i suoi studi in questo campo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato: Paradosso e controparadosso (con M. Selvini Palazzoli, L. Boscolo e G. Prata) e Verità e pregiudizi (con G. Lane, 1997).

Giuliana Prata

Giuliana Prata ha diretto il Centro di terapia familiare sistemica e di ricerca di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Paradosso e controparadosso (con M. Selvini Palazzoli, L. Boscolo, G. Cecchin, 2003).

News che parlano di: Paradosso e controparadosso

Martedì 29 ottobre, in occasione del 20esimo anniversario della morte della grande terapeuta Mara Selvini Palazzoli, verrà proiettato a partire dalle 12.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi) il documentario di Federico Selvini Mara Selvini Palazzoli: risonanze tra vita e professione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.