I giochi psicotici nella famiglia - Mara Selvini Palazzoli, Stefano Cirillo, Matteo Selvini - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

I giochi psicotici nella famiglia

sconto
5%
I giochi psicotici nella famiglia
titolo I giochi psicotici nella famiglia
Autori , , ,
Argomenti Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia familiare e sistemica
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 19
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 318
Pubblicazione 01/1988
ISBN 9788870781090
 
26,50 25,18
 
risparmi: € 1,32
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Qual è l'origine delle psicosi? Qual è il complesso rapporto fra la cosiddetta malattia mentale e i problemi che travagliano le famiglie? Trasformare uno studio professionale in un Centro di ricerca è la coraggiosa operazione da cui prende le mosse lo sforzo di dare una risposta a tali interrogativi. A questo scopo Maria Selvini Palazzoli ha praticato la terapia familiare in un contesto specialissimo, caratterizzato dalla lunga durata delle sedute (mezza giornata), dalla presenza di un'équipe di terapisti provenienti da esperienze diverse, dalla supervisione diretta (resa possibile dall'uso dello specchio unidirezionale) e dalla riflessione sistematica sugli effetti delle terapie, basata anche sulla registrazione scritta, oltre che audio e video, di tutte le sedute. La Selvini e i suoi collaboratori hanno sperimentato qualcosa di assolutamente nuovo nel campo delle psicoterapie. A centoquarantanove famiglie con figli gravemente disturbati è stata somministrata, nel corso di otto anni, una serie invariabile di prescrizioni da eseguire. Le terapie stesse sono state utilizzate come un potentissimo test, consentendo un lavoro di raffronto che, con le pratiche terapeutiche aabituali, non è possibile. Attraverso la sperimentazione terapeutica, il gruppo degli autori è pervenuto a modellizzare i processi interattivi familiari (chiamati metaforicamente giochi) che conducono un figlio alla psicosi. Molti lettori potranno ritrovare, nelle vicende familiari qui narrate, aspetti di una loro drammatica storia. Gli specialisti del settore psichiatrico ci auguriamo recepiscano il messaggio di questo libro soprattutto come un invito a sottoporre a controllo la ricostruzione dei processi psicotici in esso presentata. 

 

Biografia degli autori

Mara Selvini Palazzoli

Mara Palazzoli Selvini (1916-1999), terapeuta di fama internazionale, ha pubblicato scritti ormai classici tradotti in molte lingue. Nelle nostre edizioni, I giochi psicotici nella famiglia (con S. Cirillo, M. Selvini, A.M. Sorrentino, 1988), Ragazze anoressiche e bulimiche (con S. Cirillo, M. Selvini, A.M. Sorrentino, 1998), Paradosso e controparadosso (con L. Boscolo, G. Cecchin, G. Prata, 2003), L'anoressia mentale (2006).

Stefano Cirillo

Stefano Cirillo, codirettore della Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, è pioniere nel campo della tutela dei minori. Ha svolto per anni attività clinica e di ricerca sulle psicosi e sulle anoressie mentali. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La famiglia maltrattante (con P. Di Blasio, 1989), Cattivi genitori (2005), Entrare in terapia (con M. Selvini e A.M. Sorrentino, 2016) e La famiglia del tossicodipendente (con R. Berrini, G. Cambiaso, R. Mazza, 2017).

Matteo Selvini

Matteo Selvini, co-responsabile della Scuola "Mara Selvini Palazzoli", si occupa di adolescenti difficili, segreti familiari e disturbi di personalità post-traumatici; è nel direttivo TES, Trauma e sistemi, associazione Mara Selvini per la ricerca e la cura integrata dei traumi ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui, con S. Cirillo e A.M. Sorrentino, Entrare in terapia (2016).

Anna M. Sorrentino

Anna Maria Sorrentino, psicoterapeuta familiare, è stata membro dell’équipe di terapia e ricerca diretta da Mara Selvini Palazzoli. Nelle nostre edizioni ha curato La terapia familiare nei servizi psichiatrici (con S. Cirillo e M. Selvini, 2002) e pubblicato, tra gli altri, Ragazze anoressiche e bulimiche (con M. Selvini Palazzoli, S. Cirillo e M. Selvini, 1998), Figli disabili (2006) e Entrare in terapia (con S. Cirillo, M. Selvini, 2016).

News che parlano di: I giochi psicotici nella famiglia

Martedì 29 ottobre, in occasione del 20esimo anniversario della morte della grande terapeuta Mara Selvini Palazzoli, verrà proiettato a partire dalle 12.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi) il documentario di Federico Selvini Mara Selvini Palazzoli: risonanze tra vita e professione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.