WAIS-IV
sconto
5%

Titolo | WAIS-IV |
Sottotitolo | Wechsler Adult Intelligence Scale-IV: lettura dei risultati e interpretazione clinica - Nuova edizione |
Autori | Margherita Lang, Clara Michelotti, Elisa Bardelli, Lina Pezzuti |
Collana | Psicodiagnostica |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 508 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788832853285 |
La finalità del volume è quella di facilitare lo psicologo nella conoscenza e nell’uso clinico della WAIS-IV.
Il libro è articolato in cinque parti. Nelle prime due parti sono descritti l’architettura dello strumento e i cambiamenti che lo contraddistinguono rispetto alle precedenti edizioni. Sono inoltre presentate le analisi più recenti condotte sul campione di taratura italiano. La terza parte è dedicata alla descrizione dei singoli Indici e dei subtest, prestando particolare attenzione non solo alle abilità misurate e ai processi di elaborazione delle informazioni, ma anche alle discrepanze che possono emergere, ai background factors e ai fattori non-cognitivi. La quarta parte è rivolta alla lettura dei risultati e all’interpretazione di tutti i punteggi della WAIS-IV: QI, IAG, ICC, Indici, abilità CHC, punti di forza e di debolezza ipsativi e punteggi di processo. Nella quinta parte è descritto l’impiego dello strumento con soggetti anziani, con persone plusdotate e con individui affetti da disabilità intellettiva.
Le appendici includono la definizione delle abilità CHC, oltre alle tabelle per il loro computo, e uno sguardo a un futuro che è ormai attuale: la somministrazione della WAIS-IV con tablet o in remoto.
Il libro è articolato in cinque parti. Nelle prime due parti sono descritti l’architettura dello strumento e i cambiamenti che lo contraddistinguono rispetto alle precedenti edizioni. Sono inoltre presentate le analisi più recenti condotte sul campione di taratura italiano. La terza parte è dedicata alla descrizione dei singoli Indici e dei subtest, prestando particolare attenzione non solo alle abilità misurate e ai processi di elaborazione delle informazioni, ma anche alle discrepanze che possono emergere, ai background factors e ai fattori non-cognitivi. La quarta parte è rivolta alla lettura dei risultati e all’interpretazione di tutti i punteggi della WAIS-IV: QI, IAG, ICC, Indici, abilità CHC, punti di forza e di debolezza ipsativi e punteggi di processo. Nella quinta parte è descritto l’impiego dello strumento con soggetti anziani, con persone plusdotate e con individui affetti da disabilità intellettiva.
Le appendici includono la definizione delle abilità CHC, oltre alle tabelle per il loro computo, e uno sguardo a un futuro che è ormai attuale: la somministrazione della WAIS-IV con tablet o in remoto.