Meno nota dell'agopuntura, la fitoterapia cinese ha origini altrettanto antiche ed è diffusamente utilizzata in Cina, nei paesi orientali e da circa due decenni anche in Occidente. Fondata su un sapere teorico peculiare e una saggezza empirica millenaria, essa si è diffusa in tutto il mondo e ha guadagnato la fiducia della comunità scientifica per la sua documentata capacità di trattare alla radice un grande numero di malattie. La farmacoterapia cinese utilizza rimedi sottoposti a semplici trattamenti di preparazione. Il libro tratta circa 300 rimedi ed è un testo-base indispensabile per chi studia le cure della farmacologia cinese. È anche un eccellente strumento pratico per chi già prescrive e per chi vende erbe – farmacisti e farmacologi – e, più in generale, per tutti coloro che semplicemente hanno interesse per la medicina cinese.
Le autrici
Caterina Martucci, docente di Medicina tradizionale cinese e libera professionista, ha fondato e dirige Soma, Centro per l'armonia tra mente e corpo di Milano.
Grazia Rotolo pratica e insegna la medicina tradizionale cinese. È presidente di Medicina, Associazione di studio e ricerca in medicina tradizionale cinese di Milano.