L’importanza delle emozioni nelle relazioni umane è oggi universalmente riconosciuta. L’autore esplora qui il loro ruolo nella terapia sistemica di orientamento dialogico. Come può il terapeuta leggere i sistemi umani che incontra in termini di sistemi emotivi? E come può aumentare la propria consapevolezza dei fatti emotivi per un trattamento più efficace e completo? Il libro propone una lettura delle relazioni in termini di emozioni dominanti e tacite, che possono essere giocate secondo diverse forme di posizionamento emotivo. Il terapeuta utilizza la propria capacità di sentire e leggere le emozioni nel dialogo con il paziente per creare ipotesi che permettano un cambiamento nel tono e nella posizione emotiva. Utilizzando vignette e analisi di casi clinici, il libro si pone un duplice obiettivo: esaminare il ruolo delle emozioni nella terapia e mostrare come una maggiore attenzione a esse possa modificare il modo di fare terapia sistemica che conosciamo.
Il terapeuta e le emozioni
sconto
5%
| Titolo | Il terapeuta e le emozioni |
| Sottotitolo | Un modello sistemico-dialogico |
| Autore | Paolo Bertrando |
| Argomenti |
Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia familiare e sistemica |
| Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 270 |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 05/2014 |
| ISBN | 9788860306753 |
