Vengono applicati teorie e modelli generali usati per studiare l’interazione linguistica: l’analisi microsociologica della conversazione e teorie filosofico-linguistiche, come quella degli atti linguistici di Austin e Searle e la logica conversazionale di Grice. Tale tentativo di integrazione costituisce un contributo originale anche sotto il profilo filosofico-linguistico. Essendo aperto alla possibilità di controlli quantitativi, lo studio di Leonardi e Viaro è utilizzabile anche nella ricerca sulla psicoterapia. Un esempio di come tali controlli possano essere effettuati è proposto nel contributo sperimentale di Luigi Anolli e Fabio Sbattella.
Biografia degli autori
Paolo Leonardi
Paolo Leonardi insegna Sociolinguistica all’Università di Bologna. È autore di numerosi saggi di filosofia della scienza e di filosofia del linguaggio, in particolare sugli atti linguistici, sugli enunciati di atteggiamento e sulla nominazione. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Conversazione e terapia (con M. Viaro, 1990) e Cornici terapeutiche (con F. Bercelli e M. Viaro, 1999).
Maurizio Viaro
Maurizio Viaro, psichiatra e psicoterapeuta, è presidente della Società italiana di ricerca e terapia sistemica, è professore a contratto di Psicodinamica delle relazioni familiari e di Teoria e tecnica del colloquio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Conversazione e terapia (con P. Leonardi, 1990) e Cornici terapeutiche (con F. Bercelli e P. Leonardi, 1999).