Con la consueta abilità, l'autore discute in questo libro l'approccio psicoanalitico al mondo schizofrenico. Mondo ricco di sofferenza ma anche di energia vitale, di comunicazioni paradossali ma anche di poesia. Racamier affronta il tema non con il linguaggio analitico e articolato che caratterizza Lo psicoanalista senza divano e altre sue opere, ma con uno stile molto sintetico, che ricorre spesso all'ellissi e alla condensazione, talora addirittura al neologismo e all'immagine poetica. Ciò non rende il contenuto meno chiaro, anzi, ne aumenta lo spessore e la pregnanza.
La profonda cultura dell'autore, il suo acume critico e la sua duttile agilità nell'uso dello strumento psicoanalitico fanno di questo libro una sorta di geniale distillato di un'esperienza trentennale (di terapia, di sofferenza e di amore) con gli schizofrenici. Lo completano due ingredienti originali e irripetibili: un elenco di brevi e delizionsi aforismi (che Racamier ama chiamare "schizogrammi"), e i disegni originali di Jean Messagies, che riescono a esprimere, con pochi tratti scarni ed essenziali, molto di più di tante pagine di psicopatologia o di psichiatria.
Gli schizofrenici
sconto
5%

Titolo | Gli schizofrenici |
Autore | Paul-Claude Racamier |
Argomenti |
Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 5 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 01/1983 |
ISBN | 9788870780185 |