Possiamo credere a ciò che vediamo con i nostri occhi? Solo in parte, le illusioni ci traggono in inganno con linee di uguale lunghezza quando tutti gli indizi suggeriscono il contrario.
Con numerosi e sorprendenti esempi – le figure ambigue, le figure impossibili... –, Gregory mostra che non sono i nostri occhi a sbagliare ma il nostro cervello. Ci affidiamo a presupposti innati sul modo in cui funziona il mondo, ci aspettiamo che un palazzo sembri piccolo perché è lontano. Se si crea un’immagine che mette in dubbio questi presupposti siamo indotti in errore. Vediamo ciò che ci aspettiamo di vedere. Se non fosse così, non vi sarebbero illusioni, e non esisterebbe alcuna magia.
Vedere attraverso le illusioni
sconto
5%

titolo | Vedere attraverso le illusioni |
Autore | Richard L. Gregory |
Argomenti |
Psicologia Psicologia generale Scienza e Divulgazione scientifica |
Collana | Scienza e idee, 203 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788860303516 |