“Dato che uso soltanto il dieci per cento del mio cervello, quando leggo un libro devo ascoltare Mozart e poi essere ipnotizzato per ricordarmene il contenuto, a causa di traumi infantili rimossi che però di tanto in tanto affiorano attraverso percezioni extrasensoriali.” Credete a una qualsiasi di queste affermazioni? Allora dovete assolutamente leggere questo libro...
Sradicare le falsità non è un compito facile ma gli autori di quest’opera riescono appieno nel loro obiettivo: sfatare i luoghi fin troppo comuni della cosiddetta “psicologia popolare”, i falsi miti con cui ci ritroviamo a fare i conti ogni giorno. Peraltro, applicare la scienza alla psicologia basata sul senso comune non è solo straordinariamente utile, è anche divertente.
Scott O. Lilienfeld insegna Psicologia alla Emory University di Atlanta.
Steven Jay Lynn insegna Psicologia alla State University of New York di Binghmton.
John Ruscio insegna Psicologia presso il College of New Jersey.
Barry L. Beyerstein ha insegnato Psicologia alla Simon Fraser University di Vancouver.
I grandi miti della psicologia popolare

titolo | I grandi miti della psicologia popolare |
sottotitolo | Contro i luoghi comuni |
Autori | Scott O. Lilienfeld, Steven Jay Lynn, John Ruscio, Barry L. Beyerstein |
Argomenti |
Psicologia Scienza e Divulgazione scientifica |
Collana | Le conchiglie |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788860304247 |