NUOVA EDIZIONE
L’aggiornamento del volume, vent’anni dopo la prima edizione, ha consentito di approfondire alcune teorizzazioni e procedure sorte in seno alla terapia familiare, alla teoria dell’attaccamento e all’infant research.
I mutamenti che hanno coinvolto i consumatori di droghe, relativi alla qualità delle sostanze usate e alla loro diffusione capillare, hanno comportato una sovrapposizione di problemi non più circoscritti ai servizi per le tossicodipendenze, ma estesi ai consultori per adolescenti, ai servizi sociali, alle scuole e naturalmente ai terapeuti privati, cui le famiglie si rivolgono per la presa in carico dei figli tossicodipendenti. Un fenomeno che rende imprescindibile la collaborazione fra istituzioni, servizi e famiglie.
L’aggiornamento del volume, vent’anni dopo la prima edizione, ha consentito di approfondire alcune teorizzazioni e procedure sorte in seno alla terapia familiare, alla teoria dell’attaccamento e all’infant research.
I mutamenti che hanno coinvolto i consumatori di droghe, relativi alla qualità delle sostanze usate e alla loro diffusione capillare, hanno comportato una sovrapposizione di problemi non più circoscritti ai servizi per le tossicodipendenze, ma estesi ai consultori per adolescenti, ai servizi sociali, alle scuole e naturalmente ai terapeuti privati, cui le famiglie si rivolgono per la presa in carico dei figli tossicodipendenti. Un fenomeno che rende imprescindibile la collaborazione fra istituzioni, servizi e famiglie.
Biografia degli autori
Stefano Cirillo
Stefano Cirillo, codirettore della Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, è pioniere nel campo della tutela dei minori. Ha svolto per anni attività clinica e di ricerca sulle psicosi e sulle anoressie mentali. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La famiglia maltrattante (con P. Di Blasio, 1989), Cattivi genitori (2005), Entrare in terapia (con M. Selvini e A.M. Sorrentino, 2016) e La famiglia del tossicodipendente (con R. Berrini, G. Cambiaso, R. Mazza, 2017).Roberto Berrini
Roberto Berrini, neurologo e psicoterapeuta, è docente della Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano, dirige una struttura residenziale psichiatrica ed è supervisore presso servizi pubblici.Gianni Cambiaso
Gianni Cambiaso, psicologo e psicoterapeuta, già docente presso l’Università Cattolica di Milano, è ora direttore didattico della sede di Brescia della Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. In questa collana ha pubblicato La famiglia del tossicodipendente (con S. Cirillo, R. Berrini, R. Mazza, 2017) e Tra intrapsichico e trigenerazionale (con R. Mazza, 2018).Roberto Mazza
Roberto Mazza insegna Psicologia e Metodologia dei servizi sociali all’Università di Pisa. Psicoterapeuta e supervisore di formazione sistemica e psicoanalitica, è membro ordinario e didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, La famiglia del tossicodipendente (con S. Cirillo, R. Berrini, G. Cambiaso, 2017), Terapie imperfette (2016).Eventi collegati a La famiglia del tossicodipendente
Centro Congressi Fondazione Cariplo, il 05.10.2018 alle ore 09.00, via Romagnosi 8, Milano
Libreria Nuova Rinascita, il 07.04.2017 alle ore 17.30, via della Posta 7, Brescia