Il Manuale Diagnostico Psicodinamico – Terza Edizione (PDM-3) propone un approccio diagnostico innovativo, basato sulla persona e non solo sul disturbo. Accurato ed efficace nella valutazione dell’organizzazione e degli stili di personalità, delle capacità mentali e dei sintomi, è anche molto attento a valorizzare le risorse del paziente. Articolato su tre assi (personalità, funzionamento mentale, esperienza soggettiva dei sintomi), il PDM-3 guida la formulazione del caso e la pianificazione del trattamento lungo l’intero ciclo di vita, enfatizzando il ruolo della relazione terapeutica nell’informare il processo clinico-diagnostico.
Viene inoltre dedicata attenzione ai periodi evolutivi di transizione e a diverse condizioni non psicopatologiche che, solamente se associate a so erenza soggettiva, possono richiedere una valutazione clinica.
Il PDM-3 è uno strumento utile per clinici, supervisori e ricercatori interessati a una diagnosi sensibile, affidabile e empiricamente fondata.
Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Mindscapes (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023), I meccanismi di difesa (2024). Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del progetto Psychodynamic Diagnostic Manual (Guilford Press, 2017; Cortina, 2018), che nel 2025 vedrà la terza edizione: PDM-3. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018), il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association (2020), il Sigourney Award (2023).
Viene inoltre dedicata attenzione ai periodi evolutivi di transizione e a diverse condizioni non psicopatologiche che, solamente se associate a so erenza soggettiva, possono richiedere una valutazione clinica.
Il PDM-3 è uno strumento utile per clinici, supervisori e ricercatori interessati a una diagnosi sensibile, affidabile e empiricamente fondata.
Biografia degli autori
Vittorio Lingiardi
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di psicologia dinamica presso il Dipartimento di psicologia dinamica, clinica e salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). Nel 2023 è stato insignito del Sigourney Award. Collabora con il Venerdì di Repubblica (dove tiene la rubrica settimanale "Psycho", su cinema e psiche), la Repubblica e l’inserto culturale Domenica del Sole 24 Ore. È direttore della collana Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze di Raffaello Cortina Editore.Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Mindscapes (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023), I meccanismi di difesa (2024). Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del progetto Psychodynamic Diagnostic Manual (Guilford Press, 2017; Cortina, 2018), che nel 2025 vedrà la terza edizione: PDM-3. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018), il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association (2020), il Sigourney Award (2023).