Libri di Claudia Piccardo - libri Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Claudia Piccardo

Claudia Piccardo
autore
Raffaello Cortina Editore
Claudia Piccardo, ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, è stata docente presso l’Università di Torino (1990-2010). Tra il 1978 e il 1990 è stata docente di Comportamento organizzativo e Gestione delle risorse umane presso istud (Istituto di Studi Direzionali) di Stresa. È fondatrice e partner di Polis 2000. Nel 2011 ha fondato, con Gian Piero Quaglino, Vivenzia, scuola di formazione dedicata alla “coltivazione di sé”.

Titoli dell'autore

Empowerment

Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona

di Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

Scene di leadership

Come il cinema insegna a essere leader

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

La leadership è l’arte di guidare verso il raggiungimento di risultati eccellenti ma è anche la capacità di far crescere individui e gruppi in modo da consentire a ciascuno di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Insegnare a essere un leader è dunque una delle principali sfide della formazione. Questo libro si propone di mostrare in che modo il cinema, mettendo in scena stili di leadership di varia natura, positivi e negativi, può insegnare a essere un leader, una delle capacità più importanti oggi in ogni contesto organizzativo e istituzionale.   I curatori Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, ‘Il profitto dell’empowerment’ (con D. Converso, 2003). Gian Piero Quaglino è ordinario di Psicologia della formazione e preside della facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha recentemente pubblicato ’La vita organizzativa’ (2004).

Etnografia organizzativa

Una proposta di metodo per l’analisi delle organizzazioni come “culture”

di Angelo Benozzo, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Il profitto dell'empowerment

Formazione e sviluppo organizzativo nelle imprese non profit

di Daniela Converso, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Data la duplice finalità delle imprese nonprofit – perseguire insieme obiettivi di impresa economica e di solidarietà sociale –, organizzare è, qui più che altrove, gestire conflitti e stimolare la partecipazione, governare paradossi e orientare la motivazione. Questo libro rappresenta una risposta ai dilemmi con cui si confrontano le organizzazioni non profit, offrendo agli operatori e ai consulenti del settore uno strumento per approfondire la natura di tali imprese e un metodo di analisi e di intervento organizzativo volto a rispettare l'unicità di ogni impresa, all'interno di un processo di empowerment e di autoefficacia individuali e organizzativi.   Gli autori Daniela Converso insegna Psicologia delle organizzazioni all'Università di Torino. Claudia Piccardo, docente di Psicologia delle organizzazioni all'Università di Torino, ha già pubblicato, nella collana Individuo Gruppo Organizzazione, "Empowerment" (1995) e "Etnografia organizzativa" (con A. Benozzo, 1996).

L'organizzazione in scena

La metafora teatrale tra formazione e sviluppo organizzativo

di Filippo Pellicoro, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

La metafora teatrale consente di cogliere in profondità la dinamica della leadership, della collaborazione e del conflitto, della partecipazione e della rinuncia; offre inoltre alla formazione un metodo stimolante per mettere in scena processi innovativi di apprendimento. Su questa tematica il volume fornisce un quadro organico di idee e strumenti, proponendosi di legare gli scenari dell’organizzazione con i copioni della formazione per realizzare nuovi percorsi di esperienza e riflessione. Gli autori Claudia Piccardo insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Torino. Per le nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Governare il cambiamento (con L. Colombo, 2007) e ha curato Scene di leadership (con G.P. Quaglino, 2006). Filippo Pellicoro collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

Governare il cambiamento

di Lara Colombo, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

"Cambiare" è la parola d’ordine per ogni organizzazione che intenda adattarsi alle evoluzioni del contesto e mantenere la propria capacità competitiva. È dunque fondamentale sostenere processi di cambiamento strategico e operativo, facilitando l’emergere di idee e la sperimentazione di nuovi corsi d’azione. Il volume mette a fuoco i principali snodi del cambiamento, dall’individuazione delle variabili che spingono a cambiare al superamento delle resistenze degli attori coinvolti. Le autrici Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, “Scene di leadership” (con G.P. Quaglino). Lara Colombo collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

Dare l'esempio

Buone pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umaneIl caso Telecom Italia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Il volume documenta un’esperienza sia di ricerca sia di formazione che ha avuto come protagonista la famiglia professionale Risorse Umane di Telecom Italia: i diretti protagonisti raccontano alcuni dei progetti realizzati in tutte le aree della gestione delle Risorse Umane. La ricchezza di questo percorso è un esempio prezioso per chiunque si occupi di problemi organizzativi e ritenga fondamentale, per lo sviluppo delle organizzazioni, la creazione di vere e proprie comunità di apprendimento.   I curatori Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nella collana Individuo Gruppo Organizzazione ha pubblicato “Empowerment” (1995), “Etnografia organizzativa” (con A. Benozzo, 1996) e “Il profitto dell’empowerment” (con D. Converso, 2003). Carla Muscatello è responsabile della Formazione di gruppo di Telecom Italia. Carla Trevisani è responsabile del Marketing di Telecom Italia Learning Services, la società di formazione del Gruppo Telecom Italia.

La ricerca-azione

Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 412

Il volume, esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane, esplora le differenti implicazioni connesse al fare ricerca.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.