Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Sfere I

Bolle

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 670

Il volume elabora una filosofia dell’intimità, contrapponendo all’immagine autosufficiente dell’individuo il concetto di diade originaria.

Atlante TNM

Sesta Edizione

di Hisao Asamura, Leslie H. Sobin

editore: Raffaello Cortina Editore

L’autorevole sistema TNM, per la classificazione e la stadiazione dei tumori, finalmente illustrato con accurati disegni a colori, per un rapido ed efficace inquadramento anatomico Il sistema TNM, riferito a “tumori”, “linfonodi” e “metastasi”, è il sistema di classificazione e stadiazione dell’estensione dei tumori più largamente utilizzato. Pubblicata in collaborazione con l’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), la sesta edizione dell’Atlante TNM presenta la versione illustrata della settima edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni, per promuovere l’applicazione uniforme della classificazione TNM nella pratica oncologica. Con l’ausilio di splendidi disegni anatomici a colori, che illustrano le classi T e N con una grafica chiara e facilmente comprensibile, questo volume supporta l’applicazione pratica del sistema di classificazione TNM. Consente a tutte le discipline coinvolte nella classificazione, nella stadiazione e nel trattamento dei tumori di giungere a una comprensione e a una documentazione più standardizzate dell’estensione anatomica dei tumori; consente inoltre il rafforzamento della diffusione e dell’utilizzo della classificazione TNM. La sesta edizione dell’Atlante TNM: - è basata sui più recenti dati della classificazione TNM presentati nella settima edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni - con oltre 500 disegni a colori, illustra ed evidenzia con chiarezza le sedi anatomiche interessate dai tumori - rende la classificazione TNM ancora più applicabile nella pratica clinica quotidiana - rappresenta uno strumento estremamente utile per la consultazione clinica, per l’insegnamento, per la valutazione e per l’educazione del paziente Con sede a Ginevra, la UICC è una delle organizzazioni per la lotta contro il cancro più diffuse nel mondo; la sua principale missione consiste nella classificazione e nel controllo dei tumori. La sesta edizione del suo Atlante TNM rappresenta un riferimento prezioso per tutti gli oncologi, di area medica, chirurgica e radiologica, per gli anatomopatologi e i patologi chirurghi, per i responsabili dei registri tumori, per gli infermieri e gli operatori sanitari dei reparti di oncologia, per i centri oncologici internazionali e per le organizzazioni governative e non governative per la lotta contro il cancro.

Psiconcologia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 388

Psico-oncologia è stato scritto per aiutare oncologi, medici, psichiatri e altri professionisti della salute mentale nel supporto psicologico e spirituale, nella comprensione dei bisogni di quel 40% dei soggetti di una popolazione che nella loro vita riceveranno una diagnosi di cancro. Ricevere la notizia della diagnosi, sottoporsi a trattamenti che salvano la vita ma sono invasivi e possono trasformare il corpo, vivere con la minaccia di una recidiva, spiegare la malattia agli altri: sono alcuni dei problemi dei pazienti oncologici trattati in questo innovativo volume. Una cura a tutto campo del cancro richiede di tener conto dei differenti aspetti psicosociali nella valutazione e nel trattamento. Psico-oncologia risponde direttamente a questo bisogno di comprensione e informazione dando indicazioni per trattare effi acemente pazienti in condizioni di sofferenza non solo fisica. I curatori Massimo Biondi è professore di Psichiatria alla “Sapienza” Università di Roma. Anna Costantini dirige l’unità dipartimentale di Psiconcologia della “Sapienza” Università di Roma. Thomas N. Wise è professore di Psichiatria alla George Washington University School of Medicine di Washington.

Uccideresti l'uomo grasso?

Il dilemma etico del male minore

di David Edmonds

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

«Uccideresti l'uomo grasso?» L'autore racconta qui la storia curiosa di come gli studiosi hanno lottato con questo dilemma etico, proponendo un avvincente viaggio attraverso la storia della filosofia morale.

Thalassa

Saggio sulla teoria della genitalità

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

In Thalassa Sándor Ferenczi affronta i “problemi della sessualità” avvalendosi di una singolare opzione metodologica, la “bioanalisi”: applicare alcuni modelli psicoanalitici allo studio della fisiologia degli organi, delle loro parti e dei tessuti e, viceversa, utilizzare conoscenze tratte dal campo della biologia per far luce sui fenomeni psichici. Dando prova di una straordinaria capacità nel decifrare i problematici nessi tra corpo e psiche, lo psicoanalista ungherese traccia in quest’opera il profilo di una originalissima teoria psico-bio-analitica della genitalità, che prefigura alcune delle più recenti ipotesi sulla “complessità” della materia vivente. Thalassa possiede dunque tutte le caratteristiche per affermarsi quale contributo ante litteram all’attuale dibattito sugli sviluppi della biologia e delle neuroscienze, con particolare riferimento alle esigenze della “complessità” più propriamente umana.    

Coscienza e cervello

Come i neuroni codificano il pensiero

di Stanislas Dehaene

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 442

Da dove provengono e come si governano i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri sogni? La mente umana è davvero così intelligente da comprendere la propria stessa esistenza?

L'età di Goethe

Storia, poesia e filosofia

di Korff Hermann A.

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

a cura di Giancarlo Lacchin prefazione di Giampiero Moretti Nei tre saggi qui proposti, compresi fra il 1924 e il 1937, Hermann August Korff illustra alcuni dei concetti fondamentali intorno ai quali viene a formarsi in Occidente, nel dialogo fra poesia, letteratura e filosofia, la concezione moderna di “uomo” e di “cultura”. Al centro della sua indagine si può ritrovare la nozione di Leben, di “vita”, della quale tratteggia, con rara chiarezza interpretativa, lo sviluppo nelle diverse epoche storiche prese in esame: dall’antichità classica al rinascimento, dal periodo della Riforma all’epoca dell’illuminismo, dallo Sturm und Drang alla classicità tedesca e al romanticismo. Convinto che esista un autentico “problema vitale per ogni tipo di uomo”, legato alle particolari forme storiche che assume l’“incertezza della natura umana”, Korff giunge a individuare nell’uomo faustiano, ovvero nel cosiddetto “neoumanesimo” della poesia classico-romantica tedesca, il modello di un nuovo sentimento della vita e quindi di una nuova idea di uomo. Il testo, lucido e penetrante nel suo insieme, costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione di quella straordinaria temperie culturale che caratterizza lo sviluppo spirituale della Germania e dell’Europa intera nel passaggio fra Ottocento e Novecento, venendone quasi a preconizzare i fulgidi ma anche tragici destini. L'autore Hermann August Korff (1882-1963), germanista insigne presso l’Università di Francoforte e poi di Lipsia, è uno dei più significativi interpreti della cultura tedesca e in particolar modo del periodo classico-romantico. I suoi studi su Goethe e il romanticismo, che aprono la via a una nuova comprensione dello spirito più autentico della nostra modernità occidentale, continuano a costituire ancor oggi un punto di riferimento fondamentale per la critica letteraria e filosofica. Fra le sue opere ricordiamo la monumentale Geist der Goethezeit. Versuch einer ideellen Entwicklung der klassisch-romantischen Literaturgeschichte (5 voll., 1923-1957).

Esperienza e educazione

di John Dewey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 108

Secondo Dewey, l’esperienza è il banco di prova di ogni teoria pedagogica ed è ciò che permette di educare ogni uomo alla responsabilità, alla partecipazione, alla soluzione di “problemi di tutti”.

Tecnologie della sensibilità

Estetica e immaginazione interattiva

di Pietro Montani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

Le tecnologie digitali cambiano il nostro cervello, i nostri gusti e i nostri comportamenti. Pietro Montani affronta l'argomento in chiave estetica.

Il tempo senza età

La vecchiaia non esiste

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

“Conosco la mia età, posso dichiararla, ma non ci credo”, scrive il grande antropologo per evidenziare la differenza tra il tempo e l’età.

SPSS pratico

Configurazioni, output e interpretazioni

di Luca Vanin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Un vademecum pratico per effettuare le principali analisi necessarie per esplorare, modificare, analizzare e comprendere una grande (o piccola) mole di dati.

La casa del mestiere

100 e + progetti di studenti del primo anno

di Giovanni Iacometti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

con la collaborazione di Domenico Polimeni a cura di Tal Harel e Amedeo Luvié Giovanni Iacometti, nato nel 1948 a Trecate (No), laureato al Politecnico di Milano nel 1972, è contitolare, dal 1977, dello studio COPRAT di Mantova. È professore a contratto da vari anni nelle Facoltà di Architettura di Milano e di Parma. Ha progettato soprattutto case economiche nel Mantovano e nel Milanese, pubblicate su riviste come Controspazio, Lotus e Casabella, e ha svolto ricerche storiche sull’architettura mantovana, pubblicate ed esposte. Ha presentato, come membro dello studio, progetti a varie mostre tra cui alcune Triennali di Milano e la III Biennale di Architettura di Venezia, dove ha vinto il Leone di Pietra con un progetto per il Ponte dell’Accademia. Ha partecipato a numerosi concorsi di Architettura anche in collaborazione con Aldo Rossi e Giorgio Grassi. Ha pubblicato progetti e ricerche storico-tipologiche su varie riviste e cataloghi. Nel 2009 ha pubblicato L’apprendista Architetto per Edizioni Unicopli.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.