Naufraghi senza volto. Lettura teatrale di Renato Sarti
Vai al contenuto della pagina

Naufraghi senza volto. Lettura teatrale di Renato Sarti

Dove

Via Rovello 2 – M1 Cordusio Milano

Quando

L'evento è iniziato:
martedì 20 giugno 2023
alle 21.00
L'evento si è concluso:
domenica 25 giugno 2023
alle 21.00
Dal libro Naufraghi senza volto di Cristina Cattaneo.
Naufraghi senza volto. Lettura teatrale di Renato Sarti
FUORI NIGUARDA | Piccolo Teatro Grassi
20 | 25 giugno
NAUFRAGHI SENZA VOLTO
lettura teatrale di Renato Sarti
tratta dal libro Naufraghi senza volto (Raffaello Cortina Editore)
di Cristina Cattaneo (responsabile Labanof, Università degli Studi di Milano)
con Laura Curino e Renato Sarti
video e immagini Mattia Colombo, Jacopo Loiodice, Valentina Cicogna
musiche Carlo Boccadoro
produzione Teatro della Cooperativa

Certe persone non hanno diritti né da vive né da morte
Da Naufraghi senza volto, Premio Galileo 2019, scritto dall’antropologa forense Cristina Cattaneo, una lettura teatrale per raccontare il dramma dei naufragi nel Mediterraneo dal punto di vista di chi lavora per restituire, attraverso le analisi autoptiche, identità e dignità ai profughi morti in mare. Dal 20 al 25 giugno al Piccolo Teatro Grassi Laura Curino e Renato Sarti daranno vita al reading prodotto dal Teatro della Cooperativa. È raro soffermarsi a pensare alla sofferenza di chi ha una persona cara, che ha intrapreso un viaggio alla ricerca di un futuro migliore e non sa se ce l’abbia fatta, se stia bene, se lo rivedrà mai.

Si chiama “ambiguous loss” (perdita ambigua) il sentimento che provano i parenti delle persone scomparse, un lutto che non si riesce a elaborare, perché non c’è la presenza di un corpo a confermarne la morte. Se si aggiungono vuoti normativi e inadempienze delle istituzioni, la possibilità di avere una risposta si fa ancora più remota; al dolore si aggiunge la rabbia e il problema diventa anche sociale.

È questo il contesto in cui opera il Labanof, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano, diretto da Cristina Cattaneo, antropologa, medico forense e autrice di Naufraghi senza volto. Questa autentica crociata, coadiuvata anche da diverse organizzazioni di volontariato, dalla Marina Militare e dalla Croce Rossa Internazionale, è raccontata nel libro attraverso i naufragi dell’ottobre 2013 e del 18 aprile 2015. In quest’ultimo caso, la nave affondò con circa novecento persone a bordo e l’equipe del Labanof effettuò sui 566 corpi recuperati le analisi autoptiche, la catalogazione dei vestiti e degli oggetti ritrovati e mise i risultati al servizio dei familiari dei dispersi, per permettere loro il riconoscimento delle vittime. Il Labanof è riuscito a realizzare un piccolo miracolo: «restituire una storia, un’identità̀ e perfino la dignità» alle vittime senza nome dei naufragi del Mediterraneo. Ora è fondamentale che la politica faccia la sua parte e il “paradigma Labanof” diventi prassi a livello nazionale ed europeo.
Fin dalla fondazione il Teatro della Cooperativa si è occupato di migrazione, proponendo spettacoli legati a questa tematica (La nave fantasma nel 2004, Premio Gassman; Servi, di e con Marco Rovelli e Mohamed Banel 2009; M’bira, di Roberto Castello, finalista premio Ubu 2019) e impiegando spesso attori e attrici immigrati in Italia (Sogno di una notte di mezza estate, La molto tragica storia di Piramo e Tisbe, Chicago boys).

È per dare continuità e maggior spessore a questo impegno, sentito come necessario, che Renato Sarti ha deciso di scrivere e realizzare, in collaborazione con Cristina Cattaneo, una versione teatrale del libro Naufraghi senza volto.

PICCOLO TEATRO GRASSI
Via Rovello 2 – M1 Cordusio
APERTA SOLO NEI GIORNI DI SPETTACOLO A PARTIRE DA UN’ORA PRIMA DELLA RECITA IN PROGRAMMA
20-22-24 giugno ore 19.30
21-23 giugno ore 20.30
25 giugno ore 16.00
BIGLIETTERIA TEATRO STREHLER
Info e prenotazioni - Tel. 02.21126116 – www.piccoloteatro.org
Da lunedì a sabato 12.30 | 18
Domenica e festivi chiuso
La biglietteria del Teatro Strehler è aperta anche nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio della recita in programma
BIGLIETTI
Platea: intero € 33 | ridotto (under 26 e over 65) € 21
Balconata: intero € 26 | ridotto (under 26 e over 65) € 18
Lo spettacolo è in abbonamento
Crimini e farfalle
Misteri svelati dalle scienze naturali
Cristina Cattaneo, Monica Maldarella
Le autrici mostrano come l’applicazione delle scienze naturali possa essere decisiva nelle indagini criminologiche.
Naufraghi senza volto
Dare un nome alle vittime del Mediterraneo
Cristina Cattaneo
Il racconto di un medico legale nel tentativo di dare un nome alle vittime del Mediterraneo, testimoni della violenza e della disperazione del nostro tempo.
Corpi borderline
Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità
Clara Mucci
Per la prima volta il corpo riceve ampia attenzione nel trattamento ed è visto come il principale tramite dello sviluppo relazionale disfunzionale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.