Medicina
Farmacologia Medica in uno sguardo
Settima edizione
di Michael J. Neal
editore: Raffaello Cortina Editore
Riconosciuto a livello internazionale come una delle più valide introduzioni allo studio della farmacologia, questo libro si rivolge agli studenti di tutte le discipline dell’area medico-scientifica. Gli elementi fondamentali degli argomenti trattati sono schematizzati in accurati diagrammi a colori, preziosi sia per la comprensione del testo sia per la preparazione degli esami. Giunto alla settima edizione e sottoposto a costante revisione e aggiornamento, il volume: – Presenta i principi essenziali dell’azione, dell’interazione, dell’assorbimento, del metabolismo e dell’escrezione dei farmaci – È organizzato in base alle condizioni e alle patologie, per una visione focalizzata sulla clinica – Fornisce i necessari riferimenti alla siopatologia, per favorire la comprensione degli effetti dei farmaci e della loro scelta – Indica le terapie di scelta per le diverse condizioni e patologie – Istituisce collegamenti tra le classi di farmaci e le condizioni cliniche con rimandi tra i diversi capitoli – Consente l’autovalutazione mediante una serie di casi di studio, fornendo le relative risposte complete.
L'autore
Michael J. Neal è Professore emerito di Farmacologia presso il King’s College London.
Le cefalee
Clinica e terapia
di Vincenzo Bonavita, Gennaro Bussone
editore: Raffaello Cortina Editore
Il mondo delle cefalee rappresenta, fra tutte le patologie mediche, quanto di più complesso si possa immaginare. L’ultima classificazione dell’IHS (International Headache Society) pubblicata nel 2013, l’International Classification of Headache Disorders (ICHD-3), contempla quasi 50 forme di cefalea primaria e più di 150 cefalee secondarie ad altre patologie. Districarsi in questo labirinto diagnostico è fondamentale per poter impostare una risposta terapeutica adeguata. Scopo di questo testo è fornire dei chiari punti di riferimento a chiunque decida di occuparsi di cefalee.
Il volume – nato dall’esperienza quotidiana degli autori, rivista in chiave didattica grazie all’ASC, Associazione per una Scuola delle Cefalee, dove quasi tutti sono impegnati come docenti – si pone come un testo teorico approfondito e completo, ma anche come un manuale pratico da consultare e tenere sempre a portata di mano, irrinunciabile supporto alla nostra attività clinica e fedele compagno di lavoro quotidiano.
Tutti i curatori hanno partecipato alla fondazione di ANIRCEF e di F.I.Cef. e alla nascita della Scuola delle Cefalee, ASC, di cui Bonavita, Bussone e Manzoni costituiscono la presidenza e Casucci e Frediani, insieme ad altri neurologi, il board didattico.
Medicina e rivoluzione
La rivoluzione francese della medicina e il nostro tempo
di Giorgio Cosmacini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
Per rimediare agli eccessi dello scientismo e del tecnicismo si auspica il ritorno a quella “medicina della persona” che si affermò durante la Rivoluzione francese e che l'autore contribuisce qui a recuperare.
DSM-5 Diagnosi differenziale
di Michael B. First
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
«DSM-5® Diagnosi differenziale» aiuta i clinici e gli studenti a imparare il processo della diagnosi psichiatrica e migliorare le loro capacità di formulare una diagnosi differenziale esaustiva.
DSM-5 Casi clinici
di John W. Barnhill
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 500
Casi clinici presenta un’ampia casistica clinica, originale e inedita che esemplifica i disturbi mentali classificati nel DSM-5.
Atlante TNM
Sesta Edizione
di Hisao Asamura, Leslie H. Sobin
editore: Raffaello Cortina Editore
L’autorevole sistema TNM, per la classificazione e la stadiazione dei tumori, finalmente illustrato con accurati disegni a colori, per un rapido ed efficace inquadramento anatomico
Il sistema TNM, riferito a “tumori”, “linfonodi” e “metastasi”, è il sistema di classificazione e stadiazione dell’estensione dei tumori più largamente utilizzato. Pubblicata in collaborazione con l’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), la sesta edizione dell’Atlante TNM presenta la versione illustrata della settima edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni, per promuovere l’applicazione uniforme della classificazione TNM nella pratica oncologica.
Con l’ausilio di splendidi disegni anatomici a colori, che illustrano le classi T e N con una grafica chiara e facilmente comprensibile, questo volume supporta l’applicazione pratica del sistema di classificazione TNM. Consente a tutte le discipline coinvolte nella classificazione, nella stadiazione e nel trattamento dei tumori di giungere a una comprensione e a una documentazione più standardizzate dell’estensione anatomica dei tumori; consente inoltre il rafforzamento della diffusione e dell’utilizzo della classificazione TNM.
La sesta edizione dell’Atlante TNM:
- è basata sui più recenti dati della classificazione TNM presentati nella settima edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni
- con oltre 500 disegni a colori, illustra ed evidenzia con chiarezza le sedi anatomiche interessate dai tumori
- rende la classificazione TNM ancora più applicabile nella pratica clinica quotidiana
- rappresenta uno strumento estremamente utile per la consultazione clinica, per l’insegnamento, per la valutazione e per l’educazione del paziente
Con sede a Ginevra, la UICC è una delle organizzazioni per la lotta contro il cancro più diffuse nel mondo; la sua principale missione consiste nella classificazione e nel controllo dei tumori. La sesta edizione del suo Atlante TNM rappresenta un riferimento prezioso per tutti gli oncologi, di area medica, chirurgica e radiologica, per gli anatomopatologi e i patologi chirurghi, per i responsabili dei registri tumori, per gli infermieri e gli operatori sanitari dei reparti di oncologia, per i centri oncologici internazionali e per le organizzazioni governative e non governative per la lotta contro il cancro.
Psiconcologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 388
Psico-oncologia è stato scritto per aiutare oncologi, medici, psichiatri e altri professionisti della salute mentale nel supporto psicologico e spirituale, nella comprensione dei bisogni di quel 40% dei soggetti di una popolazione che nella loro vita riceveranno una diagnosi di cancro. Ricevere la notizia della diagnosi, sottoporsi a trattamenti che salvano la vita ma sono invasivi e possono trasformare il corpo, vivere con la minaccia di una recidiva, spiegare la malattia agli altri: sono alcuni dei problemi dei pazienti oncologici trattati in questo innovativo volume. Una cura a tutto campo del cancro richiede di tener conto dei differenti aspetti psicosociali nella valutazione e nel trattamento. Psico-oncologia risponde direttamente a questo bisogno di comprensione e informazione dando indicazioni per trattare effi acemente pazienti in condizioni di sofferenza non solo fisica.
I curatori
Massimo Biondi è professore di Psichiatria alla “Sapienza” Università di Roma.
Anna Costantini dirige l’unità dipartimentale di Psiconcologia della “Sapienza” Università di Roma.
Thomas N. Wise è professore di Psichiatria alla George Washington University School of Medicine di Washington.
L'esame diagnostico con il DSM-5
di Abraham M. Nussbaum
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 298
Pensato sia per clinici in formazione sia per clinici più esperti, L’esame diagnostico con il DSM-5® è il companion book del DSM-5 che aiuta a svolgere i colloqui diagnostici.
Di cosa parliamo quando parliamo di cancro
di Pino Donghi, Gianfranco Peluso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
"E se invece non fosse maligno e nemmeno cattivo? Non dal punto di vista della diagnosi ma della semantica.”
La simulazione in medicina
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 334
La simulazione in medicina è una tecnica di formazione del personale sanitario che si avvale di scenari clinici simulati. I partecipanti possono commettere errori e imparare da essi senza rischi per il paziente, trasferendo poi le abilità e le conoscenze acquisite nelle situazioni reali. Negli Stati Uniti e in diversi paesi europei i principali ospedali e istituti universitari sono dotati di propri centri di simulazione. In Italia la tecnica si sta diffondendo rapidamente. La formazione mediante simulazione può avvenire con diverse modalità e con strumenti diversi, a seconda degli obiettivi didattici. L’attuale tecnologia ad alta fedeltà consente di ricreare scenari clinici realistici utilizzando sofisticati manichini a grandezza naturale gestiti da computer, in grado di riprodurre i segni fisiologici normali e patologici e di rispondere ai trattamenti. L’elevato realismo dello scenario consente ai partecipanti (medici, infermieri e altri professionisti) di sentirsi “immersi” in una vera condizione clinica, potenziando l’apprendimento; la tecnica è particolarmente adatta alla formazione dei team di lavoro multidisciplinari, come quelli di sala operatoria. Il volume – cui hanno contribuito numerosi esperti italiani del settore – propone un panorama completo delle tecnologie e delle applicazioni della simulazione in medicina, comprese alcune delle più interessanti esperienze italiane. Grazie al contribuito di medici, infermieri, ingegneri e psicologi, il testo costituisce uno strumento efficace e aggiornato per tutti coloro che intendono affrontare l’argomento in modo rigoroso.
Breve storia della simulazione in medicina • Classificazioni delle tecniche di simulazione • Modelli di formazione in campo sanitario • Mente umana, simulazione e apprendimento • Sicurezza del paziente e teoria dell’errore • Abilità non tecniche e lavoro di squadra • La simulazione full-scale • Il debriefing • Come funzionano le macchine • Creazione degli scenari • Pazienti standardizzati e task trainer • Creare e gestire un centro di simulazione • La simulazione in situ • La simulazione come strumento di valutazione e di ricerca • Modelli di simulazione futuri • Esperienze ed evidenze nell’applicazione della simulazione in sanità
Medicina del lavoro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 640
Come mai il lavoro è così determinante per le nostre condizioni di salute? I suoi effetti si limitano a poche, specifiche malattie – magari “antiche”, come la silicosi e il saturnismo – o si manifestano anche in malattie più comuni, come tumori, patologie muscoloscheletriche, respiratorie e cardiovascolari, disturbi psichici e psicosomatici? Il lavoro influenza la salute solo producendo malattie o può anche favorire il benessere (non solo dal punto di vista economico)? La stretta correlazione tra lavoro, ambiente e salute – osservata per la prima volta sistematicamente da un medico e scienziato italiano nel XVII secolo – mantiene il suo valore ancora oggi? Il volume Medicina del lavoro, cui hanno contribuito oltre trenta specialisti, intende rispondere a queste domande in modo chiaro, ma con un approccio sempre rigoroso e aggiornato. In oltre 600 pagine, arricchite da tabelle e figure, sono presentate le principali evidenze su quanto e come le diverse attività lavorative influiscono sullo stato di salute. Vengono inoltre illustrati gli strumenti che permettono al medico di tenere conto dei fattori di rischio connessi al lavoro, sia di fronte ai singoli pazienti, sia in relazione alle comunità nelle quali opera. Dopo un ampio inquadramento generale della disciplina e delle sue articolazioni, il testo affronta i fattori di rischio e i loro effetti, i rischi per i principali organi e apparati, l’interazione ambiente-genoma, il rischio cancerogeno, alcuni ambienti di lavoro di emergente rilievo, i temi dell’attenzione alla persona e della promozione della salute, l’attuale quadro normativo e il ruolo del medico. Per le sue caratteristiche, il volume è destinato sia all’uso propriamente didattico, nei corsi universitari e nelle scuole di specializzazione, sia all’aggiornamento professionale e alla consultazione da parte del medico di medicina generale.
L'autore
Pier Alberto Bertazzi Clinica del Lavoro “Luigi Devoto”, DISCCO - Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano.
Claude Bernard e la nascita della biomedicina
di Fiorenzo Conti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Per la natura dei suoi studi e per la sua riflessione sul metodo, Bernard si presta come pochi altri a stimolare una discussione sulla natura e sulle implicazioni della scienza.