Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psichiatria e Criminologia

I disturbi di personalità

Le principali teorie

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 502

Con grande chiarezza ed efficacia si presentano le più importanti teorie sul disturbo di personalità.

Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità

Scritti scelti A cura di Nino Dazzi e Anna Maria Speranza

di Mary D. Ainsworth

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 474

I saggi di Mary Ainsworth che hanno rivoluzionato il modo in cui gli psicologi concepiscono l’attaccamento del bambino ai suoi caregiver.

Dare un senso alla diagnosi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Edizione italiana a cura di Vittorio LingiardiContributi di Sidney J. Blatt, John F. Clarkin, Courtenay M. Harding, Enrico E. Jones, Otto F. Kernberg, Howard D. Lerner, Paul M. Lerner, Kenneth N. Levy, Leigh McCullough, Susan H. McDaniel, Nancy McWilliams, Peter E. Nathan, Bruce L. Smith, Javiera Somavia, George E. Vaillant, Jerome C. Wakefield, William H. Watson, Drew Westen.   Il DSM-IV, testo di riferimento per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, non ha mancato di suscitare perplessità tra gli operatori della salute mentale per l’eccessiva rigidità nella classificazione delle patologie, che trascura gli aspetti soggettivi e umani. “Dare un senso alla diagnosi” costituisce una fondamentale integrazione al DSM-IV, proponendo di comprendere nell’osservazione diagnostica non solo la descrizione oggettiva dei comportamenti dei pazienti ma anche il significato, conscio e inconscio, che viene loro attribuito. Un invito a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti a riconsiderare il problema del “senso” nel lavoro quotidiano con i pazienti.  IL CURATORE  James W. Barron, psicoanalista e psicologo clinico, insegna Psicologia al dipartimento di Psichiatria della Harvard Medical School di Boston, Massachusetts.

La consultazione terapeutica perinatale

Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita

di Sylvain Missonnier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

Sylvain Missonnier propone un’analisi dei principali strumenti concettuali che delimitano il suo lavoro: la psicopatologia psicoanalitica della gravidanza, della nascita e del post-partum.

Il bambino sovrano

Un nuovo capo in famiglia?

di Daniel Marcelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

"Fa solo di testa sua" si lamentano i genitori quando parlano dei propri figli. I pediatri e gli psichiatri sono sempre più spesso consultati per malefatte di bambini anche molto piccoli, di non più di 2 o 3 anni: rifiutano di mangiare seduti a tavola, danno la scalata ai mobili, il minimo rifiuto innesta una collera devastante… I poveri genitori "non ce la fanno più". Come riappropriarsi dell'autorità perduta? E come articolarla con le esigenze attuali di democrazia e di sviluppo autonomo dell'individuo? Evitando i luoghi comuni, Daniel Marcelli riesce a proporre una nuova concezione dell'autorità. Un libro ricco di tracce e di argomenti perché l'idea di autorità non sia più politicamente scorretta. L'autore Daniel Marcelli, pedopsichiatra, professore alla facoltà di Medicina dell'Università di Poitiers, è autore di numerose opere sui processi evolutivi dei bambini e degli adolescenti.

Psichiatria culturale: un'introduzione

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

La psichiatria culturale è una disciplina che si propone di descrivere, valutare e gestire il disturbo psichiatrico come condizione soggetta all’influenza modellante dei fattori culturali

Nascere non basta

Iniziazione e tossicodipendenzaNuova edizione

di Luigi Zoja

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Consumando droga, si cerca di trascendere uno stato di insignificanza e si ricalcano inconsciamente i modelli degli antichi riti di iniziazione: morte della personalità esistente fino ad allora e rinascita. Spinto dalla fretta del consumo, il tossicomane tralascia la prima fase. Negata come esperienza psicologica, la morte si presenta allora come tipica sensazione nelle fasi di astinenza e, a volte, come esito tragico della tossicodipendenza. In questa edizione riveduta e aggiornata, l’autore ricerca, dietro la distruttività del fenomeno “droga”, possibili motivazioni costruttive, interrogandosi, a scopo di prevenzione, sui modelli inconsci che guidano verso la tossicodipendenza malgrado consciamente se ne conoscano i pericoli. L’autore Luigi Zoja, psicoanalista, è stato presidente della International Association for Analytical Psychology. Tra le sue pubblicazioni "Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre" (Bollati Boringhieri, 2000).

Bambini abusati

Linee-guida nel dibattito internazionale

di Silvia Lorenzini, Marinella Malacrea

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 470

Punto di partenza del volume è la "Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all'infanzia", il documento elaborato dai Servizi contro il maltrattamento che stabilisce i principi base per chi ha il compito di fornire protezione e cura ai bambini abusati e alle loro famiglie. Attraverso l'analisi della più recente letteratura sul tema, si compone un quadro dei punti più controversi nel dibattito internazionale. L'attenzione non è tanto sul "che fare" ma sul "cosa è necessario sapere per decidere che fare", delineando punti fermi ma anche questioni aperte da definire di volta in volta.

Genitori in esilio

Psicopatologia e migrazioni

di M. Rose Moro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Questo libro si rivolge a tutti i professionisti che lavorano con i figli di immigrati: trasformare gli ostacoli a cui questi bambini sono messi di fronte in potenzialità creative.

Diagnosi e trattamento dell'alcoolismo

Manuale per le professioni di aiuto

di Christopher C. Cook, Griffith Edwards

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp.381

Qual è il miglior trattamento per l’alcolismo? Che problema ha con l’alcol la persona in questione? È una donna? Un adolescente? Dove vive e dove è nata? Con esempi chiari e adeguati, questo libro aiuta medici, psicologi, assistenti sociali a porre le domande giuste, riconducendo il fenomeno alla sua estrema variabilità, sottolineando soprattutto l’individualità del soggetto, il fatto che l’intervento deve essere “su misura”.-   Gli autori Griffith Edwards e E. Jane Marshall operano presso il National Addiction Centre di Londra. Christopher C. Cook opera presso il Kent Institute of Medicine and Health Sciences di Canterbury.

Psicoterapia su misura

Pazienti borderline e patologie mentali gravi

di Jon G. Allen, Glen O. Gabbard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Una psicoterapia “su misura”, ossia calibrata sulle caratteristiche di personalità di “pazienti difficili da trattare” presuppone una diversa filosofia della cura.

Psicoterapia della schizofrenia

L’approccio cognitivo-comportamentale

di David Kingdon, Douglas Turkington

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.