I libri
Dal luogo delle origini
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Il volume riunisce alcuni degli scritti più significativi di Winnicott riguardanti temi di interesse più generale: il femminismo e la libertà, la depressione e la delinquenza, la pillola anticoncezionale, la salute mentale.
L'osservazione del comportamento infantile
di Laura D'Odorico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
I disturbi del sonno nell'infanzia e nell'adolescenza
di Rosalia Silvestri, Domenico Pietro De
editore: Raffaello Cortina Editore
Per una psicoanalisi dell'arte e della creatività
di Janine Chasseguet-Smirgel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Apprendere dal paziente
di Patrick Casement
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Il libro si occupa della potenzialità insita nel pensiero psicoanalitico di trovare in se stesso gli spunti per una continua evoluzione.
La supervisione psicoanalitica
Teoria e pratica
di Leon Grinberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
León Grinberg esercita in queste pagine quella che gli è riconosciuta come la sua dote migliore, cioè la capacità di smontare e rimontare teorie e modelli tecnici
Cosa accade nei gruppi
L’individuo nella comunità
di Robert D. Hinshelwood
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Si rimane spesso sconcertati di fronte ai fenomeni strani o allarmanti che accadomo nei gruppi, siano essi club, organizzazioni politiche, gruppi di studio o di lavoro. Il libro esamina il modo in cui lgli individui tentano di proteggersi, a livello collettivo e individuale, dagli aspetti peggiori della vita di gruppo, sviluppando, in modo in gran parte inconsapevole, culture specifiche. I numerosi esempi sono tratti dalla grande varietà di gruppi ristretti, gruppi allargati e sistemi multigruppali presenti in una comunità terapeutica. L'autore è vicino al pensiero di altri osservatori delle dinamiche di gruppo, in particolare a Bion, Jaques e Lith Menzies, mentre il suo contributo originale consiste nell'applicazione delle intuizioni della psicoanalisi kleiniana alle riunioni di gruppo. Hinshelwood sviluppa una categorizzazione delle culture di gruppo (rigide, fragili e flessibili) che intende tracciare una base per lo sviluppo di un metodo di intervento nella vita istituzionale. Per la chiarezza e l'acutezza clinica dell'autore, il libro è da considerarsi davvero di grande utilità.L'autoreRobert D. Hinsherlwood è psicoanalista e esperto di psicoterapia presso il servizio sanitario inglese e ha una lunga esperienza di lavoro con gruppi e comunità terapeutiche. Nel 1980 ha fondato l'International Journal of Therapeutic Communities.
