Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

La seduzione

Saggi psicoanalitici

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

La famiglia maltrattante

Diagnosi e terapia

di Stefano Cirillo, Paola Di Blasio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Questo volume entra nel vivo sul complesso fenomeno del maltrattamento sul bambino.

Una base sicura

Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento

di John Bowlby

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Oltre a descrivere molte recenti scoperte sullo sviluppo, fornisce un profilo aggiornato della teoria dell'attaccamento.

Emozioni in celluloide

Come si ricorda un film

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Guida alla interpretazione dei radiogrammi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: XXIV-184

Muscolo e locomozione

di Giovanni A. Cavagna

editore: Raffaello Cortina Editore

Le osteoporosi

di Maurizio Cecchettin, Sergio Ortolani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: VI-294

I giochi psicotici nella famiglia

di Mara Selvini Palazzoli, Stefano Cirillo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

Una ricerca sui più gravi disturbi mentali dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso la terapia familiare.

L'altra lettura di Jung

di Mario Trevi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Si conosce la frequente e ironica autoproposizione di Jung che soleva ripetere: "Grazie a Dio sono Jung, non sono uno junghiano". I primi interpreti del multiforme psicologo zurighese hanno cristallizzato in una divulgazione tanto presuntuosa quanto evasiva alcune poche linee di sviluppo di un pensiero che, al contrario, rimane fecondo solo se assunto nella sua asistematicità, pluralità, incompletezza e persino contradditorietà. Da quelle epitomi ingannevoli è nata una falsa lettura di Jung che, inchiodandolo all'ipotesi delle strutture astoriche della psiche, finisce per confinarlo in un ingenuo e sterile naturalismo. Questo libro propone un'altra lettura di Jung che mette in rilievo l'aspetto problematicistico del suo pensiero, l'epistemologia libera, la stessa aleatorietà dei due apporti junghiani fondamentali per la psicologia del nostro secolo: l'individuazione e il simbolo non significante. Ne risulta un'esperienza del testo junghiano che, lungi dall'assumerlo come una "psicologia" o una definita ipotesi psicodinamica, lo impiega come sollecitatore di inesauribile immaginazione psicologica, di originali costruzioni antropologiche, di modelli interpretativi multipli e sostituibili, di "esercizi" ermeneutici senza alcuna pretesa di verità soprastorica o di arbitrario riduzionismo naturalistico. L'autore Mario Trevi, membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology, ha pubblicato numerosi studi sul pensiero di C.G. Jung e, in questa stessa collana, Metafore del simbolo.

Lettere

di Donald W. Winnicott

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Questa raccolta riunisce lettere a colleghi - tra cui Bion, Bowlby, Freud, Lacan, Meltzer, Rosenfeld, Segal - alla stampa e a persone che gli sottoponevano i loro problemi, e rivela la sua tipica franchezza e spontaneità.

Setting e processo psicoanalitico

Saggi sulla teoria della tecnica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 286

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.