Lettere - Donald W. Winnicott - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Lettere

sconto
5%
Lettere
titolo Lettere
Autore
Argomento Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi e psicoterapia infantile
Collana Biblioteca di psicoanalisi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 300
Pubblicazione 01/1988
ISBN 9788870780994
 
26,00 24,70
 
risparmi: € 1,30
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Il movimento psicoanalitico inglese della generazione successiva a Freud ebbe in D.W. Winnicott una personalità d'eccezione. Alieno dai dogmatismi e profondamente ancorato al valore delle proprie osservazioni, Winnicott fu un analista del tutto originale in campo terapeutico e teorico. Pediatra prima di diventare psicoanalista, Winnicott si occupò largamente della natura delle relazioni, a cominciare da quella madre-bambino. Le espressioni "madre sufficientemente buona" e "madre normalmente devota" sintetizzano il suo convincimento che i genitori non devono raggiungere livelli di perfezione per crescere dei figli psicologicamente sani. Il suo concetto più noto è quello dell'"oggetto transizionale" - il giocattolo o la coperta cui il bambino si mostra profondamente attaccato - che Winnicott considera di grande importanza nello sviluppo del gioco, della creatività e della vita intellettuale in genere.
Scrittore di talento, con il dono di saper rendere le proprie idee accessibili tanto allo specialista quanto al lettore comune, Winnicott fu anche un prolifico corrispondente epistolare. Questa raccolta, curata da F. Roberto Rodman, riunisce per la prima volta in volume lettere a colleghi - tra cui Baliant, Bion, Bowlby, A. Freud, Jaques, Jones, M. Klein, Lacan, Meltzer, Rosenfeld, H. Segal - alla stampa e a persone che semplicemente gli sottoponevano i loro problemi, e rivela una volta di più il suo stile brillante e la sua tipica franchezza e spontaneità.

 

Biografia dell'autore

Donald W. Winnicott

Donald W. Winnicott (1896-1971), giunto alla psicoanalisi passando attraverso la pediatria, è anche una delle maggiori figure della psichiatria e della psicologia dello sviluppo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Il bambino deprivato (1986), Sulla natura umana (1989), Dal luogo delle origini (1990), Esplorazioni psicoanalitiche (1995), Bambini (1997).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.